Home » Scienza » Salute » Cure per la vitiligine: incontri gratuiti con i dermatologi dal 25 al 30 novembre
La Vitiligine Week è un evento che si svolge dal 25 al 30 novembre su tutto il territorio nazionale, offrendo oltre mille appuntamenti gratuiti con specialisti in dermatologia. L’iniziativa, organizzata dalla Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST) con il patrocinio dell’Associazione APIAFCO, vuole creare un dialogo tra pazienti e medici per approfondire la conoscenza della vitiligine e delle sue opzioni terapeutiche. Oltre al supporto diretto ai pazienti, l’evento si propone di sfatare i miti e le fake news che ancora circondano questa malattia.
Per partecipare è necessario prenotare una consulenza chiamando il numero verde gratuito 800226466, attivo dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. In Campania, i centri aderenti includono l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli e Federico II a Napoli, e l’Azienda Ospedaliera San Giovanni e Ruggi d’Aragona a Salerno. Si stima che in questa regione vivano circa 30.700 persone affette da vitiligine, un dato significativo che sottolinea l’importanza di una corretta informazione e assistenza.
Nonostante sia stata spesso percepita come un problema estetico, la vitiligine è una malattia autoimmune cronica che può essere associata ad altre condizioni, come disturbi della tiroide, diabete e alopecia areata. Il confronto con uno specialista è essenziale per comprendere e gestire al meglio questa condizione, specialmente in un’epoca in cui la ricerca offre nuove speranze.
Oltre ai sintomi fisici, la vitiligine può avere un impatto profondo sulla sfera emotiva e sociale. Valeria Corazza, Presidente di APIAFCO, sottolinea: “Molti pazienti descrivono la vitiligine come una gabbia o un enigma, che può generare insicurezza, ansia e isolamento”. L’obiettivo dell’iniziativa è offrire strumenti di supporto per affrontare meglio la malattia, promuovendo accettazione e consapevolezza. La campagna “La scelta è nelle tue mani”, lanciata a giugno, ha coinvolto pazienti che hanno condiviso la loro esperienza per sensibilizzare e incoraggiare chi convive con questa condizione.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture