Un’analisi condotta da Relyens nel suo rapporto annuale evidenzia come il 34,98% degli eventi avversi nel 2023 sia avvenuto nell‘ambito chirurgico, con un’attenzione particolare agli interventi ortopedici. La sala operatoria è il luogo in cui si concentra il 32,39% degli errori segnalati, spesso riconducibili a problematiche multifattoriali come procedure inadeguate, errori di comunicazione e formazione insufficiente delle équipe. Gli interventi di artroprotesi, soprattutto su anca e ginocchio, sono quelli più frequentemente associati a criticità.
Dopo gli errori chirurgici, gli errori diagnostici costituiscono il 19% dei sinistri analizzati. Questi derivano spesso da difficoltà di comunicazione tra personale sanitario e pazienti o da sovraccarico di lavoro, fenomeni aggravati dalla cronica carenza di personale. Tra le tipologie più frequenti si segnala la mancata diagnosi, che può avere conseguenze gravi per il paziente e impatta sulla qualità delle cure.
Le infezioni correlate all’assistenza rappresentano un altro capitolo critico, con un impatto non solo sulla salute dei pazienti, ma anche sui costi del sistema sanitario. Secondo l’OMS, le infezioni ospedaliere generano 16 milioni di giornate di degenza aggiuntive ogni anno e un costo globale di 7 miliardi di euro. In Italia, circa la metà dei casi riguarda il sito chirurgico, mentre il 20% si manifesta come infezioni sistemiche. Il reparto di Ortopedia è particolarmente colpito, con un quarto delle infezioni segnalate.
Il rapporto Relyens sottolinea che la prevenzione è possibile attraverso strategie mirate. La formazione continua delle équipe, l’adozione di protocolli più rigorosi e l’implementazione di tecnologie innovative per il monitoraggio e la diagnosi precoce sono passi fondamentali. Inoltre, migliorare la comunicazione interna e ridurre i carichi di lavoro può contribuire a limitare i rischi, creando un ambiente più sicuro per pazienti e operatori sanitari.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture