Fare sport non è solo un toccasana per il benessere generale, ma può anche proteggere la prostata e ridurre il rischio di sviluppare un tumore. Uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine evidenzia che un miglioramento del 3% della capacità cardiorespiratoria riduce del 35% il rischio di cancro alla prostata. Questa scoperta è importante perché dimostra che l’attività fisica non solo rallenta la progressione della malattia, ma può anche prevenirla.
Ricercatori del Karolinska Institute in Svezia hanno monitorato oltre 57.000 uomini per sette anni, valutandone la capacità cardiorespiratoria attraverso test annuali. Gli uomini con un miglioramento del 3% annuo hanno mostrato un rischio significativamente minore di sviluppare il tumore. Tuttavia, il miglioramento della capacità respiratoria non ha avuto un impatto diretto sulla mortalità da cancro alla prostata, probabilmente a causa della durata limitata dello studio. Per verificare effetti sulla mortalità, sarebbe necessario un follow-up più lungo.
Un altro studio, condotto in Canada presso l’Ospedale Universitario di Alberta, ha esplorato l’effetto dell’allenamento HIIT (High-Intensity Interval Training), vale a dire un allenamento ad alta intensità per brevi periodi intervallati da periodi di recupero fisico, su uomini con diagnosi di tumore prostatico localizzato. I partecipanti hanno seguito tre sessioni settimanali di esercizi intensivi per 12 settimane. I risultati hanno mostrato miglioramenti significativi nella capacità aerobica e una riduzione dei livelli di PSA, un indicatore del tumore prostatico. Questo dimostra che anche brevi periodi di allenamento possono avere effetti positivi sulla salute della prostata.
Entrambi gli studi sottolineano l’importanza dell’attività fisica per la salute maschile. Sebbene siano necessari ulteriori approfondimenti per valutare benefici a lungo termine, migliorare la propria forma fisica attraverso lo sport è una strategia efficace e accessibile per ridurre il rischio di tumore alla prostata e migliorare il benessere generale.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture