Spaventarsi può non essere solo un gioco, ma anche un modo per prendersi cura del proprio corpo. Secondo uno studio dell’Università di Aarhus, in Danimarca, esperienze come guardare un film horror o visitare una casa stregata possono influenzare positivamente la salute. La ricerca, pubblicata su Brain, Behavior, and Immunity, ha mostrato che lo stress acuto generato da queste attività può ridurre l’infiammazione cronica di basso grado, una condizione legata a diverse malattie. Questo effetto si verifica grazie all’attivazione temporanea del sistema adrenergico, responsabile delle reazioni di “lotta o fuga”, che stimola il sistema immunitario senza gli effetti negativi dello stress cronico.
Per approfondire l’argomento, i ricercatori hanno coinvolto 113 volontari che hanno visitato un’attrazione a tema casa infestata a Vejle, in Danimarca. L’esperienza, della durata di circa 51 minuti, ha offerto un mix di paura e adrenalina. Durante l’evento, gli studiosi hanno monitorato i battiti cardiaci dei partecipanti e raccolto dati soggettivi sul livello di paura percepita, misurato su una scala da 1 a 9. Inoltre, hanno effettuato prelievi di sangue prima, subito dopo e tre giorni dopo l’attività per analizzare i livelli di proteina C-reattiva (hs-CRP) e il conteggio delle cellule immunitarie, indicatori chiave di infiammazione.
I dati raccolti hanno mostrato risultati sorprendenti. Tra i 22 partecipanti con infiammazione cronica iniziale, 18 hanno registrato una significativa riduzione dei livelli di hs-CRP tre giorni dopo l’esperienza, passando da una media di 5,7 mg/L a 3,7 mg/L. Anche il numero totale di leucociti e linfociti è diminuito nel gruppo complessivo, pur rimanendo nei parametri normali. Questi risultati suggeriscono che lo stress acuto legato alla paura controllata può temporaneamente attivare il sistema immunitario, mobilitando le cellule infiammatorie per preparare il corpo a eventuali traumi o infezioni.
Le scoperte si allineano con precedenti studi sugli animali, evidenziando come lo stress breve e intenso possa avere effetti positivi sulla salute. Sebbene guardare un film horror o visitare una casa stregata sia per molti solo un modo per divertirsi, queste attività potrebbero avere un potenziale terapeutico inaspettato. La paura controllata, se vissuta in un contesto sicuro, sembra non solo regalare emozioni forti, ma anche offrire benefici al sistema immunitario, aprendo la strada a nuove prospettive nel campo della salute.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture