Il polpaccio è la parte posteriore della gamba, situata tra il ginocchio e la caviglia. È composto principalmente da due muscoli principali: il gastrocnemio e il soleo, che insieme formano il tricipite surale. Questi muscoli sono fondamentali per la camminata, la corsa e il salto, in quanto permettono l’estensione del piede. Studi recenti, presentati al 69° Congresso della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), hanno evidenziato il ruolo cruciale del polpaccio nella prevenzione di rischi legati all’invecchiamento. Secondo i dati raccolti dai geriatri, una circonferenza del polpaccio inferiore ai 30 cm negli uomini e 28 cm nelle donne è associata a un rischio triplicato di mortalità a dieci anni. Questo parametro, facilmente misurabile, diventa così un indicatore predittivo accessibile per valutare la salute generale delle persone anziane. La perdita di massa muscolare, nota come sarcopenia, influisce infatti negativamente su diverse funzioni vitali, come il sistema cardiovascolare, respiratorio e immunitario.
Uno degli aspetti meno conosciuti evidenziati dai geriatri è l’associazione tra la perdita di tessuto muscolare e l’insonnia. Negli over 65, la mancanza di sonno ostacola la sintesi proteica, aggravando l’indebolimento muscolare. Questo circolo vizioso non solo compromette la forza fisica, ma espone a rischi maggiori di malattie croniche, riducendo ulteriormente la qualità di vita e le capacità cognitive.
Andrea Ungar, presidente della SIGG e ordinario di Geriatria all’Università di Firenze, ha sottolineato l’importanza di uno stile di vita attivo per contrastare la perdita di massa muscolare legata all’età. “A partire dai 45 anni, la forza muscolare diminuisce dell’8% ogni decennio, arrivando fino al 60% dopo i 75 anni. Tuttavia, un esercizio fisico costante e una dieta bilanciata possono rallentare significativamente questo processo”, ha dichiarato Ungar. Misurare la circonferenza del polpaccio può sembrare un gesto semplice, ma racchiude informazioni fondamentali per la salute. Gli anziani, con il supporto di specialisti e uno stile di vita corretto, possono affrontare il naturale declino muscolare con strategie preventive efficaci.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture