11/09/2025 - 06:27
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Salute » Le disfunzioni ormonali responsabili di molte patologie: come riconoscere i problemi

Le disfunzioni ormonali responsabili di molte patologie: come riconoscere i problemi

Gli ormoni influenzano in maniera importante il nostro corpo

by wesart
Aprile 24, 2024 - Aggiornamento Aprile 26, 2024
in Benessere, Medicina, Salute
Tempo di lettura: 2 minuti
479 15
Le disfunzioni ormonali responsabili di molte patologie: come riconoscere i problemi

Le disfunzioni ormonali responsabili di molte patologie: come riconoscere i problemi

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Numerose patologie diffuse, come l’obesità, il diabete, le malattie della tiroide, l’infertilità e l’osteoporosi, sono tutte legate a disfunzioni ormonali, le quali presentano molteplici sfaccettature e coinvolgono quasi tutti noi prima o poi.

Cosa possono causare gli ormoni

Secondo Gianluca Aimaretti, presidente SIE e Direttore del Dipartimento di Medicina Translazionale dell’Università del Piemonte Orientale, circa il 75% di noi è destinato ad affrontare un problema ormonale durante la vita. Tuttavia, esistono lacune nella comprensione di questo ambito, nonostante l’endocrinologo debba essere competente su una vasta gamma di terapie. La consapevolezza del ruolo degli ormoni nella salute e nelle malattie è spesso scarsa, anche tra i professionisti medici. Nonostante il loro impatto significativo sulla salute, il ruolo cruciale degli ormoni rimane misterioso per la maggior parte delle persone, che spesso non sanno come affrontare eventuali squilibri.

Per colmare questa mancanza di informazioni, in occasione dell’Hormone Day, gli esperti SIE mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salute ormonale con eventi divulgativi e screening su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è far conoscere i segnali di allarme degli squilibri ormonali e promuovere azioni quotidiane per prevenire le malattie correlate agli ormoni, in linea con la Dichiarazione di Milano del 2022.

Le disfunzioni ormonali responsabili di molte patologie: come riconoscere i problemi

Cosa comporta uno squilibrio ormonale

Gli ormoni agiscono come “registi” della nostra salute, regolando una vasta gamma di funzioni corporee. Prodotti dalle ghiandole endocrine, agiscono come messaggeri che coordinano il funzionamento degli organi. Le variazioni nei livelli ormonali possono essere precursori di molte patologie, e una significativa percentuale di malattie croniche e tumori dipende da tali squilibri.

Diego Ferone, presidente eletto SIE, sottolinea l’importanza di conoscere gli ormoni e adottare strategie preventive per migliorare la salute. Ridurre l’esposizione agli interferenti endocrini, garantire un adeguato apporto di vitamine e minerali, e praticare regolarmente esercizio fisico sono tutti modi per ridurre il rischio di malattie legate agli ormoni.

Come capire se ho problemi di ormoni

È fondamentale comprendere che gli squilibri ormonali non riguardano solo le donne, ma anche gli uomini, i quali possono sperimentare sintomi simili. È importante prestare attenzione a eventuali cambiamenti fisici o psicologici che potrebbero indicare un problema ormonale e rivolgersi a uno specialista per una diagnosi e un trattamento adeguati. Sintomi come variazioni di peso, disturbi del sonno, cambiamenti nell’appetito, fragilità di unghie e capelli, stanchezza eccessiva, e altri, possono essere segnali di allarme di un problema ormonale. In presenza di tali segnali, consultare uno specialista endocrinologo e sottoporsi a esami ormonali può essere consigliato.

Articoli correlati:

Sindrome metabolica, due alghe alleate della salute del cuore

Proteggere i capelli in estate è una necessità

Psoriasi in Italia: colpiti 1,8 milioni di persone

Dieta a base di cibi ultra-processati: poveri muscoli!

Tags: disfunzioni ormonalimalattieMedicinaormonipatologiesalute
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Earth Day 2024: l’obiettivo è ridurre la plastica del 60% entro il 2040

Articolo Successivo

Il cuore degli uomini più debole di quello delle donne: la colpa è del cromosoma Y

Articolo Successivo
Il cuore degli uomini più debole di quello delle donne: la colpa è del cromosoma Y

Il cuore degli uomini più debole di quello delle donne: la colpa è del cromosoma Y

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}