La cannabis ricreativa è legale in decine di Stati degli Stati Uniti. Un recente studio pubblicato sulla rivista Jama Pediatrics sembra offrire una prospettiva incoraggiante: legalizzare la cannabis negli Stati Uniti sembra aver effettivamente ridotto l’uso di questa sostanza tra i giovani.
Dove è legale l’erba a scopo ricreativo
Anche la Germania ha depenalizzato il suo consumo, aprendo la strada alla legalizzazione della vendita tramite negozi autorizzati dallo Stato. Questo passo potrebbe influenzare molte altre nazioni dell’Unione Europea a seguire l’esempio tedesco, soprattutto se si dimostrerà efficace nel ridurre il mercato illegale e il coinvolgimento della criminalità organizzata, oltre a superare le preoccupazioni riguardo all’aumento del consumo, soprattutto tra i minori.
Lo studio condotto dai ricercatori del Boston College ha esaminato le risposte di 890.000 studenti raccolte per dieci anni attraverso un sondaggio biennale sui comportamenti a rischio degli adolescenti americani. Incrociando queste risposte con le date di legalizzazione della cannabis negli Stati americani in cui è legale, i ricercatori hanno valutato l’impatto delle legalizzazioni sul consumo di cannabis e su abitudini dannose correlate, come il consumo di alcol e sigarette.

Perché si vuole legalizzare la cannabis
Secondo i risultati, l’apertura di negozi legali di cannabis non ha portato a un aumento del consumo tra gli adolescenti e, al più, sembra averlo scoraggiato: ogni anno trascorso dalla legalizzazione si è registrata una diminuzione dell’8% delle probabilità che un adolescente consumi cannabis. Inoltre, l’apertura dei negozi di cannabis legali è stata correlata a una riduzione del 28% dei consumatori adolescenti, ma anche a un aumento del 26% della frequenza di consumo tra coloro che già fumavano cannabis. In altre parole, mentre la disponibilità di cannabis legale sembra scoraggiare nuovi consumatori e incoraggiare chi già ne faceva uso a smettere, può anche aumentare la quantità consumata da coloro che continuano a farne uso.
Per quanto riguarda altri comportamenti a rischio, la legalizzazione sembra essere associata a una minore propensione al consumo di alcol tra gli adolescenti, senza influenzare significativamente il consumo di sigarette o sigarette elettroniche.
Cosa causa l’assunzione di stupefacenti
Gli autori dello studio ritengono che questi risultati dimostrino che la legalizzazione della cannabis e la creazione di un mercato regolamentato non incentivano il consumo tra i giovani. Tuttavia, potrebbero aumentare la quantità di cannabis consumata dagli adolescenti che scelgono comunque di farne uso, il che sottolinea l’importanza di controlli più rigorosi, specialmente considerando i danni che questa sostanza può causare durante questa fase critica dello sviluppo fisico e mentale.