In Italia, l’invecchiamento della popolazione, il fumo e l’inquinamento atmosferico sono tra i principali fattori di rischio per le malattie respiratorie. Secondo una nota della SIP, il fumo e i cambiamenti climatici stanno peggiorando la qualità della salute polmonare. Malattie come asma, bronchite cronica (Bpco), fibrosi polmonare, e le sindromi da apnee ostruttive nel sonno (Osas) affliggono milioni di persone e portano a complicazioni croniche, spesso irreversibili. Dati dell’OMS evidenziano che la Bpco è tra le cause principali di mortalità globale, con oltre 3,23 milioni di decessi ogni anno, e colpisce circa 384 milioni di persone in tutto il mondo.
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) è una delle patologie respiratorie più diffuse in Italia, colpendo circa 3,5 milioni di persone. Questa condizione influisce pesantemente sulla qualità della vita dei pazienti, portando il nostro Paese al secondo posto in Europa, subito dopo la Germania, per anni di vita persi a causa di problemi respiratori. La diagnosi precoce attraverso la spirometria e una valutazione clinica approfondita sono fondamentali per gestire la malattia, che presenta sintomi quali dispnea e tosse cronica. È altrettanto cruciale il ruolo della medicina di base, per un approccio integrato che possa migliorare la gestione della malattia e il benessere del paziente.
Ma veniamo ai poveri polmoni dei fumatori; il consumo di tabacco è la principale causa di malattie respiratorie croniche. L’OMS sottolinea come il tabagismo sia ormai una “epidemia pediatrica”, con l’età media dei fumatori in calo e un preoccupante aumento dell’uso di prodotti contenenti nicotina tra i giovani italiani. La diffusione delle sigarette elettroniche e dei dispositivi a tabacco riscaldato ha contribuito a creare il fenomeno dei “fumatori duali”, che utilizzano sia sigarette elettroniche sia tradizionali. Questo comportamento aumenta il rischio di tumori polmonari e malattie cardiovascolari. Oggi, si parla della necessità di una strategia nazionale per fronteggiare la dipendenza da fumo e sensibilizzare i cittadini sui rischi connessi. La collaborazione tra istituzioni, operatori sanitari e la diffusione di campagne di prevenzione sono essenziali per affrontare quella che è diventata una vera emergenza sanitaria.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture