Qual è il rapporto tra il matrimonio e la salute maschile
La classica frase pronunciata durante le cerimonie nuziali, “nella salute e nella malattia”, potrebbe essere rivista, almeno per gli uomini. Secondo uno studio dell’Università di Toronto, infatti, il matrimonio sembra essere un fattore determinante per un invecchiamento sano negli uomini, ma non nelle donne. La ricerca ha evidenziato come gli uomini sposati abbiano il doppio delle probabilità di mantenersi in buona salute rispetto ai loro coetanei single. Questo effetto positivo del matrimonio, però, sembra essere esclusivo per il sesso maschile, lasciando intendere che le donne non traggano gli stessi benefici in termini di salute dal matrimonio.
Quali sono le differenze di genere nell’invecchiamento
I ricercatori hanno analizzato un campione di oltre 7.000 canadesi, osservando le loro condizioni di salute per tre anni. Hanno scoperto che gli uomini sposati o che si sono sposati durante lo studio sono invecchiati in modo ottimale rispetto ai loro coetanei mai sposati. Al contrario, le donne che non si sono mai sposate hanno mostrato un invecchiamento migliore rispetto a quelle che sono state sposate, vedove o divorziate. Inoltre, le donne sposate non mostravano differenze significative in termini di salute rispetto a quelle mai sposate. Questo suggerisce che il matrimonio potrebbe avere un impatto diverso sulla salute a seconda del genere.

Quanto contano le relazioni sociali per invecchiare bene
Una delle possibili spiegazioni del fenomeno riguarda il ruolo dei legami sociali. David Burnes, professore alla Factor-Inwentash Faculty of Social Work, sottolinea come il matrimonio possa incoraggiare comportamenti salutari, come smettere di fumare o fare esercizio fisico regolarmente. Inoltre, gli anziani che mantengono forti connessioni sociali con amici, parenti e vicini di casa tendono a invecchiare meglio rispetto a quelli più isolati. Il supporto sociale, quindi, sembra essere un elemento cruciale per un invecchiamento sano, specialmente negli uomini.
Quali stili di vita adottare per un invecchiamento sano
Oltre al matrimonio e ai legami sociali, lo studio ha messo in luce l’importanza di uno stile di vita sano per mantenere una buona salute in età avanzata. Fattori come il mantenimento di un peso corporeo adeguato, l’attività fisica regolare e l’assenza di insonnia e abitudini dannose come il fumo sono fondamentali. Mabel Ho, prima autrice dello studio, suggerisce che questi risultati potrebbero essere utilizzati per sviluppare programmi e servizi mirati a sostenere gli anziani, in particolare quelli che non si sono mai sposati o che hanno affrontato separazioni e lutti.