11/09/2025 - 08:28
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Salute » Morbillo: un pericolo crescente anche di morte

Morbillo: un pericolo crescente anche di morte

Nel 2023 il mondo ha registrato un inquietante aumento dei casi di morbillo, con oltre 10 milioni di persone infettate e oltre 100.000 morti, soprattutto tra i più piccoli. La mancanza di adeguata copertura vaccinale è al centro del problema, come denuncia l'Organizzazione Mondiale della Sanità.

by Enrico Russo
Novembre 15, 2024
in Salute, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
458 35
Morbillo: un pericolo crescente anche di morte
739
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

10,3 milioni di casi di morbillo e oltre 100mila morti

Il morbillo, una delle malattie virali più contagiose al mondo, è tornato a colpire duramente: nel 2023 si sono registrati 10,3 milioni di casi a livello globale, un incremento del 20% rispetto al 2022. Anche se il numero dei decessi, circa 107.500, è in lieve calo, resta comunque allarmante, colpendo soprattutto i bambini sotto i cinque anni. L’OMS e il CDC degli Stati Uniti attribuiscono la colpa all’inadeguata copertura vaccinale. Il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato: “Il vaccino contro il morbillo ha salvato più vite di qualsiasi altro vaccino negli ultimi 50 anni. Dobbiamo fare di più per assicurare che nessuno rimanga scoperto, indipendentemente da dove viva”.

Morbillo: che cos’è e come si cura

Il morbillo è una malattia infettiva causata da un virus del genere Morbillivirus, che si trasmette facilmente tramite goccioline di saliva disperse nell’aria. I sintomi iniziali includono febbre alta, tosse, naso che cola e occhi rossi, seguiti da un’eruzione cutanea caratteristica. Nei casi più gravi, può portare a complicazioni come polmonite, encefalite e persino morte, specialmente nei soggetti più giovani e vulnerabili. Non esiste una cura specifica per il morbillo, quindi il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sulla prevenzione delle complicazioni. Tuttavia, la vaccinazione rimane la forma più efficace di prevenzione contro questa malattia.

Morbillo: un pericolo crescente anche di morte

Vaccino e copertura: una protezione essenziale contro il morbillo e la morte

Il rapporto OMS evidenzia che solo l’83% dei bambini a livello globale ha ricevuto la prima dose di vaccino contro il morbillo, e appena il 74% ha avuto accesso alla seconda dose raccomandata. Per impedire focolai, è necessaria una copertura del 95%, che permetterebbe di proteggere le comunità da epidemie di larga scala. Nel 2023, 57 Paesi hanno registrato focolai importanti, quasi metà dei quali in Africa. Come ha spiegato Mandy Cohen, direttore del CDC: “Il vaccino è la nostra migliore protezione. È essenziale aumentare l’accesso alle vaccinazioni per contenere questa malattia mortale”.

Articoli correlati:

Salute, in Italia il 28% degli adulti è sedentario

Post-Covid, italiani meno attenti all’igiene delle mani

Carne coltivata, scoperto a Seul un sistema per migliorarne il gusto

Pioggia artificiale contro la siccità, business da 130 MLN di dollari

Tags: copertura vaccinalemorbillomorteOMSvirus
Condividi296Invia
Articolo Precedente

L’AI fa risparmiare quasi un’ora di lavoro al giorno

Articolo Successivo

Uso droghe in adolescenza: un pericolo per la salute respiratoria

Articolo Successivo
Uso droghe in adolescenza: un pericolo per la salute respiratoria

Uso droghe in adolescenza: un pericolo per la salute respiratoria

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}