Il morbillo, una delle malattie virali più contagiose al mondo, è tornato a colpire duramente: nel 2023 si sono registrati 10,3 milioni di casi a livello globale, un incremento del 20% rispetto al 2022. Anche se il numero dei decessi, circa 107.500, è in lieve calo, resta comunque allarmante, colpendo soprattutto i bambini sotto i cinque anni. L’OMS e il CDC degli Stati Uniti attribuiscono la colpa all’inadeguata copertura vaccinale. Il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato: “Il vaccino contro il morbillo ha salvato più vite di qualsiasi altro vaccino negli ultimi 50 anni. Dobbiamo fare di più per assicurare che nessuno rimanga scoperto, indipendentemente da dove viva”.
Il morbillo è una malattia infettiva causata da un virus del genere Morbillivirus, che si trasmette facilmente tramite goccioline di saliva disperse nell’aria. I sintomi iniziali includono febbre alta, tosse, naso che cola e occhi rossi, seguiti da un’eruzione cutanea caratteristica. Nei casi più gravi, può portare a complicazioni come polmonite, encefalite e persino morte, specialmente nei soggetti più giovani e vulnerabili. Non esiste una cura specifica per il morbillo, quindi il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sulla prevenzione delle complicazioni. Tuttavia, la vaccinazione rimane la forma più efficace di prevenzione contro questa malattia.
Il rapporto OMS evidenzia che solo l’83% dei bambini a livello globale ha ricevuto la prima dose di vaccino contro il morbillo, e appena il 74% ha avuto accesso alla seconda dose raccomandata. Per impedire focolai, è necessaria una copertura del 95%, che permetterebbe di proteggere le comunità da epidemie di larga scala. Nel 2023, 57 Paesi hanno registrato focolai importanti, quasi metà dei quali in Africa. Come ha spiegato Mandy Cohen, direttore del CDC: “Il vaccino è la nostra migliore protezione. È essenziale aumentare l’accesso alle vaccinazioni per contenere questa malattia mortale”.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture