L’artrosi è un’infiammazione che colpisce 4 milioni di persone in Italia. È dovuta all’usura e all’invecchiamento delle articolazioni, in particolare delle cartilagini, e provoca dolori e rigidità nei movimenti. Adesso però si stanno studiando nuove cure per l’artrosi al fine di evitare di dover ricorrere all’intervento chirurgico.
Combattere l’artrosi si può e non è più necessario ricorrere all’intervento chirurgico, a meno che non si tratti di situazioni molto gravi e che arrivino ad impedire ad una persona di muovere l’articolazione. Da tempo si utilizzano antinfiammatori e prodotti a base di acido ialuronico. Oggi, però, c’è un’importante novità nell’ambito delle cure per l’artrosi. La ricerca si è concentrata sui derivati del sangue, denominati PRP-Plasma ricco di piastrine, ma anche sui trattamenti con cellule mesenchinali che vengono estratte dal midollo osseo o dal grasso sottocutaneo.
L’obiettivo dei medici ricercatori che stanno studiando il modo per ridurre gli effetti negativi dell’artrosi e di trovare una vera e propria cura, escludendo l’intervento chirurgico, è quello di favorire, attraverso una stimolazione mirata, la rigenerazione delle cellule al fine di ottenere nuovi tessuti al posto di quelli usurati. Un modo per curare l’artrosi in maniera poco invasiva, soprattutto in considerazione di chi è costretto a sottoporsi a un intervento chirurgico per l’installazione di una protesi. Ad oggi l’unico modo per produrre collagene e quindi cartilagine è l’assunzione di vitamina D e vitamina C.
In Italia, come già evidenziato, ci sono 4 milioni di persone che soffrono di artrosi e da oltre un decennio è attivo il Centro Nazionale Artrosi, che si occupa di studiare, diagnosticare e curare l’artrosi e le malattie ortopediche. Un’eccellenza in Europa che si trova a Milano.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture