Il problema dell’obesità è di portata mondiale, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha coniato il termine “globesity”. In Europa, oltre il 40% della popolazione non pratica alcuna attività fisica. In questo modo aumenta sensibilmente il rischio di sovrappeso. L’accumulo di grasso viscerale, specialmente nell’area addominale, rappresenta un serio pericolo per la salute.
L’accumulo di grasso nella zona dell’addome colpisce sia donne che uomini. Questi ultimi però sono ritenuti più a rischio. La tonificazione della muscolatura addominale è fondamentale per contrastare questo accumulo. Gli esercizi, come gli addominali in accorciamento, possono contribuire a eliminare il pericoloso grasso addominale. L’approccio dell’allenamento a digiuno, ad esempio, con il sollevamento alternato delle ginocchia al petto, è un’opzione sicuramente molto valida per ridurre l’accumulo di grasso addominale. Inoltre anche l’uso di panche da fitness multifunzione può essere vantaggioso.
Le sessioni di allenamento dovrebbero consistere in serie di 10 ripetizioni con pause di almeno 10 secondi tra una serie e l’altra. Tuttavia, gli allenamenti non dovrebbero essere eccessivamente lunghi. Gli esercizi effettuati al mattino e alla sera, dopo il lavoro, possono favorire la riattivazione muscolare e anche eliminare le tossine accumulate durante il giorno. Evitare l’attività fisica dopo cena è consigliato per prevenire problemi di sonno.
È importante sottolineare che, sebbene gli esercizi siano cruciali, da soli non sono sufficienti per eliminare il grasso addominale. Uno stile di vita sano, che include anche un’alimentazione bilanciata, è essenziale. Regolarsi in base ai ritmi circadiani è consigliato, concentrando il consumo di carboidrati entro le ore 16 e privilegiando proteine e lipidi nella fase finale della giornata. Bruciare più calorie di quelle introdotte con il cibo è il modo più efficace per perdere peso secondo i medici perché è la maniera più sana e con meno privazioni che consente di raggiungere l’obiettivo
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture