Home » Scienza » Salute » Olio di oliva Evo: il consumo quotidiano riduce il rischio di mortalità per cancro
Numerosi studi hanno già dimostrato che l’olio d’oliva, elemento chiave della Dieta Mediterranea, gioca un ruolo fondamentale nella protezione del cuore e dei vasi sanguigni. La ricerca italiana, condotta dalla piattaforma congiunta Fondazione Umberto Veronesi – Neuromed, conferma ulteriormente questa associazione positiva. I risultati mostrano che un consumo regolare di olio d’oliva riduce del 25% il rischio di morte per cause cardiovascolari.
Oltre ai benefici già noti, lo studio italiano svela un aspetto inedito: l’olio d’oliva potrebbe essere un alleato prezioso anche nella prevenzione dei tumori. I dati mostrano infatti che chi consuma quotidianamente almeno 3 cucchiai di olio d’oliva ha un rischio di morte per cancro del 23% inferiore rispetto a chi ne consuma meno di un cucchiaio e mezzo.
Gli studiosi ipotizzano che la riduzione del rischio di cancro associata all’olio d’oliva sia in parte dovuta al miglioramento del profilo di alcuni fattori di rischio cardiovascolari. Questa ipotesi affascinante apre nuove strade di ricerca: si ipotizza che malattie croniche diverse, come tumori e malattie cardiache, possano condividere fattori di rischio e meccanismi molecolari comuni. L’olio d’oliva, in questo scenario, potrebbe agire su questo “terreno comune”, contrastando l’insorgenza di diverse patologie.
La conferma dei benefici dell’olio d’oliva per la salute cardiovascolare e la scoperta del suo potenziale ruolo nella prevenzione dei tumori sottolineano ancora una volta l’importanza di integrare questo alimento nella propria dieta quotidiana. L’olio d’oliva, in particolare l’olio EVO, elemento centrale della Dieta Mediterranea, rappresenta un vero e proprio elisir di lunga vita, capace di contribuire al nostro benessere in modo completo. È perciò il più salutare da mangiare.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture