Cos’è la Carovana della Prevenzione nelle città italiane
Il mese di ottobre porta con sé numerose iniziative legate alla prevenzione del tumore al seno, uno dei cosiddetti “Big killer” nella mortalità femminile. Tra le attività di spicco, la “Carovana della Prevenzione” di Komen Italia attraverserà ben 36 città, con 77 tappe da sud a nord del Paese. Questa campagna itinerante è resa possibile grazie a sette unità mobili ad alta tecnologia, che offriranno screening gratuiti e supporto informativo nelle piazze italiane. L’obiettivo è quello di raggiungere il maggior numero di persone, anche in quelle aree dove l’accesso ai servizi di prevenzione è limitato. La presenza capillare della Carovana dimostra quanto sia importante rendere la prevenzione accessibile a tutti.
Che risultati ha la Race for the Cure nella lotta al tumore al seno
La “Race for the Cure” è un altro pilastro delle attività di ottobre, rappresentando la più grande manifestazione mondiale per la lotta ai tumori al seno. In Italia, dopo le tappe già svolte a Bologna, Brescia e Matera, la corsa farà tappa a Napoli, Capua, Caserta, Benevento e Salerno tra ottobre e novembre, per poi continuare nel 2025 a Roma e Bari. Questa iniziativa combina sport, salute e solidarietà, coinvolgendo migliaia di persone che corrono non solo per loro stesse, ma anche per sostenere chi sta combattendo la malattia. Oltre alla corsa, l’evento offre anche la possibilità di partecipare a workshop e attività informative sulla prevenzione.

Quali sono i progetti di ricerca sul tumore al seno
Nel mese della prevenzione, l’attenzione si rivolge anche alla ricerca scientifica e alla formazione. In collaborazione con il Centro Ceritin dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Komen Italia promuove un nuovo master universitario dedicato alle terapie integrate in oncologia. Questa iniziativa punta a formare professionisti in grado di approcciare il tumore al seno con un’ottica multidisciplinare, migliorando sia le tecniche diagnostiche che terapeutiche. La sinergia tra istituzioni accademiche e organizzazioni no-profit come Komen dimostra l’importanza di investire nella conoscenza e nella ricerca per combattere il tumore al seno.
In cosa consiste la prevenzione per il tumore al seno
La prevenzione è al centro di tutte le iniziative promosse durante questo mese, e si articola in tre fasi fondamentali: primaria, secondaria e terziaria. Secondo Komen Italia, con una prevenzione primaria efficace, si potrebbe ridurre l’incidenza di circa un terzo dei nuovi casi di tumore al seno nel mondo, che ammontano a 2,3 milioni ogni anno, di cui 56.870 solo in Italia. La diagnosi precoce, o prevenzione secondaria, permette di individuare il tumore nelle sue fasi iniziali, aumentando così le probabilità di guarigione fino al 90%. Infine, la prevenzione terziaria è volta a ridurre il rischio di recidive nelle donne che hanno già affrontato la malattia. Tutte queste misure hanno un impatto cruciale nella riduzione della mortalità legata al tumore al seno e rappresentano un impegno costante nella lotta contro questa patologia.