Le nuove mutazioni genetiche, responsabili di numerose malattie, sono trasmesse principalmente per via paterna, e il rischio aumenta con l’età del padre.
Questo accade perché le cellule progenitrici degli spermatozoi, chiamate spermatogoni, si replicano per tutta la vita. Ogni divisione cellulare introduce la possibilità di errori genetici e, nel tempo, aumenta la probabilità che uno spermatozoo contenga una mutazione dannosa. Inoltre, alcune cellule portatrici di mutazioni possono avere un “vantaggio clonale“, cioè si replicano più velocemente delle cellule sane, aumentando ulteriormente il rischio di trasmissione di malattie genetiche rare.
Uno studio condotto dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma e dall’Università di Oxford ha identificato un nuovo meccanismo molecolare alla base di questo fenomeno, concentrandosi sulla sindrome di Myhre, una rara malattia genetica causata da mutazioni nel gene Smad4. Queste mutazioni insorgono spontaneamente durante la replicazione del DNA nelle cellule germinali staminali maschili. I ricercatori hanno dimostrato che le mutazioni che causano la sindrome di Myhre hanno sempre un’origine paterna. Inoltre, è stato osservato che queste mutazioni conferiscono un vantaggio proliferativo alle cellule staminali germinali, causandone l’espansione clonale.
Questo processo di espansione è simile a quello che si verifica nelle cellule tumorali e aumenta la probabilità che uno spermatozoo trasmetta una mutazione genetica patogena. Lo studio ha rivelato che le mutazioni nel gene Smad4 attivano una via di segnalazione intracellulare nota come cascata Mapk, che viene normalmente attivata in risposta a fattori di crescita, come avviene nei tumori.
Lo studio, condotto su 18 pazienti con sindrome di Myhre e i loro genitori, ha importanti implicazioni per la consulenza genetica e il calcolo del rischio riproduttivo. Inoltre, suggerisce che diversi meccanismi molecolari, legati all’età paterna, possano contribuire all’aumento del rischio di trasmettere mutazioni genetiche.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture