Le micosi cutanee, causate da funghi, possono comparire sulla pelle in varie parti del corpo, come piedi, unghie, inguine e persino sul viso, causando fastidi persistenti. Anche se pensiamo di seguire scrupolose norme igieniche, queste infezioni sulla pelle possono insorgere inaspettatamente.
Fortunatamente, esistono prodotti farmaceutici di fiducia che possono debellarle, così come rimedi naturali come l’aceto.
L’aceto, grazie al suo pH acido, ha proprietà antisettiche e antifungine. È noto per contrastare i funghi responsabili delle micosi cutanee e prevenire la loro proliferazione. In particolare, l’aceto di mele, ricco di acido acetico e altre sostanze antisettiche, è popolare nel trattamento di affezioni cutanee. Può essere utilizzato diluito in acqua come detergente, applicato sulla zona interessata con un batuffolo di cotone almeno due volte al giorno. In alternativa, può essere usato come impacco per i piedi, lasciandoli in ammollo in una soluzione di acqua e aceto per alcuni minuti. Tuttavia, l’efficacia dell’aceto potrebbe variare a seconda della gravità dell’infezione e non è sempre indicato per tutti i tipi di micosi cutanee.
Se i rimedi a base di aceto non danno risultati dopo alcuni giorni, è consigliabile consultare un medico che potrà prescrivere terapie specifiche, come creme o compresse antifungine.
Le infezioni fungine rappresentano il 50% dei problemi alle unghie riportati dai dermatologi. Questa condizione, che spesso colpisce il bordo o la base dell’unghia, può causare ispessimento, decolorazione, fragilità e cattivo odore. La proliferazione del fungo è spesso associata a un’igiene inadeguata dei piedi, ma può anche verificarsi in presenza di danni alle unghie o di un sistema immunitario compromesso.
L’aceto bianco distillato è stato suggerito come trattamento efficace per alcuni tipi di infezioni cutanee fungine, ma non è sempre risolutivo da solo. Un possibile trattamento consiste nel mescolare aceto bianco e acqua tiepida in una vasca, immergere i piedi nella soluzione per 15-20 minuti e asciugarli accuratamente dopo l’immersione. Anche l’aceto di mele è stato utilizzato per le sue proprietà antifungine.
Però è importante sottolineare che questi rimedi potrebbero non funzionare per tutti e non sono da considerarsi trattamenti completi. È sempre consigliabile consultare un medico per valutare la situazione e ricevere indicazioni specifiche, specialmente nei casi più gravi.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture