Le alte temperature estive possono avere un impatto negativo sulla salute, soprattutto per alcune categorie di persone più vulnerabili. Uno studio condotto in Spagna dal team dell’Istituto di Salute Globale di Barcellona e dell’Istituto nazionale francese di sanità e ricerca medica (Inserm) ha analizzato i dati di oltre 11 milioni di ricoveri ospedalieri tra il 2006 e il 2019, durante il periodo estivo (da giugno a settembre). I risultati mostrano un aumento significativo dei ricoveri ospedalieri nei giorni con temperature più elevate, con un’associazione più forte per alcune cause specifiche.
Le persone obese sono risultate essere tra le più colpite dal caldo, con un rischio di ricovero ospedaliero per disturbi metabolici quasi doppio rispetto ai giorni con temperature ottimali. Questo perché il grasso corporeo agisce come un isolante, rendendo più difficile la perdita di calore e aumentando il rischio di stress da calore. Anche i bambini di età inferiore a un anno e gli adulti oltre gli 85 anni sono più vulnerabili, con un rischio maggiore di ricovero ospedaliero per diverse cause. Oltre ai disturbi metabolici, l’aumento del caldo è associato anche ad un incremento dei ricoveri per insufficienza renale, infezioni del tratto urinario, sepsi e urolitiasi. In particolare, le donne hanno un rischio maggiore di ricovero per malattie endocrine e metaboliche, respiratorie o urinarie, mentre gli uomini sono più a rischio di ricovero per infortuni.
L’inquinamento atmosferico può esacerbare gli effetti negativi del caldo sulla salute, aumentando il rischio di ricovero ospedaliero per disturbi metabolici, obesità e diabete. I ricercatori sottolineano l’importanza di attivare i sistemi di allerta precoce calore-salute non solo durante le ondate di caldo, ma anche durante periodi di temperature estreme non persistenti.
Per proteggersi dai rischi associati al caldo intenso, è importante seguire alcune semplici precauzioni, come bere molta acqua, evitare sforzi fisici intensi nelle ore più calde della giornata, indossare indumenti leggeri e freschi e cercare luoghi freschi e ombreggiati. È inoltre fondamentale prestare attenzione alle persone più vulnerabili, come bambini, anziani e persone con condizioni di salute preesistenti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture