11/09/2025 - 01:02
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Salute » Poche vaccinazioni effettuate in Italia: l’allarme degli esperti

Poche vaccinazioni effettuate in Italia: l’allarme degli esperti

Il tasso di copertura vaccinale contro il Covid è al 13%

by wesart
Maggio 9, 2024
in Medicina, Salute
Tempo di lettura: 4 minuti
489 5
Poche vaccinazioni effettuate in Italia: l’allarme degli esperti

Poche vaccinazioni effettuate in Italia: l’allarme degli esperti

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

In Italia il numero di vaccinazioni contro il Covid-19 è rimasto molto basso nell’ultimo anno. Una situazione pericolosa, soprattutto per quel che concerne il pericolo per le persone fragili. I dati dell’ultima stagione invernale lo confermano, con 10.000 decessi e 82.000 ricoveri in Italia, soprattutto tra anziani e individui fragili, come malati cronici e immunodepressi, spesso non vaccinati. Effettivamente, la somministrazione di poco più di due milioni di dosi di vaccino nel corso dell’ultimo anno ha lasciato il tasso di copertura vaccinale contro il Covid al 13% nelle popolazioni anziane e fragili, uno dei più bassi in Europa secondo i dati dell’ECDC.

Come aumentare le vaccinazioni

Di fronte a questa situazione, che ha mancato gli obiettivi stabiliti dalla Circolare del Ministero della Salute del 14 agosto 2023, la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) e la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) hanno proposto un documento congiunto per promuovere azioni urgenti al fine di aumentare la copertura vaccinale nella prossima stagione. Questo documento, intitolato “Proposte di azioni urgenti per la prossima campagna vaccinale Covid-19 in Italia”, redatto dagli specialisti di SItI e SIMIT, vuole porre le basi per migliorare la campagna vaccinale nella stagione 2024-2025. L’obiettivo è portare la copertura vaccinale contro il Covid ai livelli dell’anti-influenzale, pari al 75% nel target per età e nei soggetti a rischio.

Poche vaccinazioni effettuate in Italia: l’allarme degli esperti

Cosa fare per le vaccinazioni in Italia

Per raggiungere questo obiettivo, vengono proposte cinque azioni immediate: definire entro fine maggio le popolazioni target e i dettagli della campagna vaccinale, anche nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale (PNPV); assicurare un adeguato approvvigionamento di vaccini a tutti i canali di distribuzione (medici di base, ambulatori territoriali e ospedalieri, farmacie, RSA); garantire la disponibilità di tutti i tipi di vaccini (mRNA e proteico adiuvato) per consentire la scelta del vaccino più appropriato in ogni situazione; fornire formazione e informazioni agli operatori sanitari coinvolti nella campagna vaccinale, evidenziando le opportunità della co-somministrazione; informare la popolazione sui dettagli e sull’importanza della campagna vaccinale, specialmente per i soggetti fragili per età e/o condizione di rischio.

Come proteggere le persone fragili

Roberta Siliquini, presidente di SItI, sottolinea che una comunicazione scorretta e un’organizzazione non ottimale posizionano l’Italia come fanalino di coda europeo nella protezione degli anziani e dei fragili. L’auspicio è che, con il contributo di tutti, la prossima campagna vaccinale possa essere più efficace nel prevenire una malattia che rimane di grave entità per queste fasce di popolazione. È essenziale garantire un accesso equo a tutti i diversi tipi di vaccini disponibili per una prevenzione personalizzata.

Roberto Parrella, presidente di SIMIT, sottolinea che nonostante il Covid non sia più un’emergenza come negli anni precedenti, rappresenta ancora una minaccia per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con un numero significativo di decessi e ospedalizzazioni, soprattutto tra le popolazioni più anziane e a rischio.

Quando fare il vaccino

La vaccinazione rimane lo strumento più efficace per prevenire la malattia, ed è fondamentale che venga effettuata all’inizio della stagione autunnale per fronteggiare un eventuale aumento dei casi, come accaduto in passato.

Articoli correlati:

Ces 2024, le novità in campo salute: cresce Amazon

Ictus, cure: le più efficaci solo con un “gioco di squadra”

L'antibiotico-resistenza diventa un'emergenza globale

Donna partorisce bambino a 63 anni

Tags: covidMedicinaprevenzionesalutescienzavaccinazionevaccino
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Non esistono diete facili ma la scienza ci aiuta a non mollare

Articolo Successivo

In arrivo il nuovo iPhone 16: ecco tutte le novità in casa Apple

Articolo Successivo
Nuovo iphone 16

In arrivo il nuovo iPhone 16: ecco tutte le novità in casa Apple

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}