In corso in Campania la campagna nazionale di prevenzione “Pronto Diabete“, che fino al 28 giugno offre consulenze specialistiche gratuite per i pazienti con Diabete Mellito di tipo 2. Queste consulenze, prenotabili tramite il Numero Verde 800042747, si svolgeranno in 14 centri specializzati distribuiti nelle province di Avellino, Caserta, Napoli e Salerno.
L’iniziativa è patrocinata dalla Società Italiana di Diabetologia (SID) e dall’Associazione Medici Diabetologi (AMD), con l’adesione di Diabete Italia e Sistema Farmacia Italia e in partnership con AstraZeneca. L’obiettivo è sensibilizzare i circa 4 milioni di pazienti italiani con Diabete di Tipo 2 sull’importanza del controllo della malattia, promuovendo corretta informazione ed educazione, e prevenire complicanze renali e cardiovascolari attraverso diagnosi precoce. Durante il mese di giugno, i pazienti possono recarsi presso farmacie di comunità aderenti per screening diagnostici e valutazioni del rischio renale.
Qual è la forma di diabete più pericolosa
Il Diabete di Tipo 2 è una delle patologie a maggior impatto economico e sociale in Italia, con quasi 4 milioni di pazienti diagnosticati e oltre un milione di casi non ancora noti. Le complicanze cardiovascolari e renali, come lo scompenso cardiaco e la nefropatia diabetica, colpiscono fortemente la qualità della vita dei pazienti. Lo scompenso cardiaco è la principale causa di ospedalizzazione per i diabetici, mentre la nefropatia diabetica colpisce il 40% dei pazienti.
Le malattie croniche causano il 70% delle morti a livello mondiale. In Italia, nel 2021, circa 24 milioni di persone avevano almeno una patologia cronica, un numero destinato a crescere. Il diabete e le sue complicanze rientrano tra le più diffuse, rendendo cruciale l’identificazione, la diagnosi e il trattamento tempestivo ed efficace dei pazienti.

Cosa passa l’Asl ai diabetici
Studi scientifici supportano l’uso precoce di terapie innovative per prevenire e ritardare le complicanze renali nei diabetici di tipo 2. L’Asl passa ai diabetici, in base alla gravità del livello di malattia, aghi, lancette, strisce reattivi, siringhe per insulina e altri presidi per l’autocontrollo.
Quanto si vive con il diabete di tipo 2
La campagna “Pronto Diabete” mira a informare pazienti e pubblico sull’importanza della gestione del Diabete Mellito di Tipo 2, prevenendo le complicanze e promuovendo l’educazione e la consapevolezza dei rischi della malattia sia nei pazienti sia nei caregiver. Un approccio multidisciplinare e integrato, che coinvolge medicina del territorio, specialisti, farmacie e associazioni di pazienti, è essenziale per migliorare la gestione della malattia e la qualità di vita dei pazienti, anche in considerazione del fatto che il diabete riduce di qualche anno l’aspettativa di vita ma, soprattutto, favorisce l’insorgere di altre patologie.