L’IPB è una condizione che colpisce l’80% degli uomini sopra i 70 anni, ma può manifestarsi già tra i 35 e i 40 anni. Spesso, si accompagna a disfunzioni erettili, che in passato venivano trattate principalmente con farmaci chimici, noti per i loro effetti collaterali, soprattutto per la ricaduta psicologica. Oggi, le opzioni terapeutiche sono cambiate, e i fitofarmaci, come la serenoa repens e l’estratto di polline di fiore, sono diventati protagonisti, offrendo un trattamento più sicuro e naturale.
I fitofarmaci hanno rivoluzionato il trattamento della prostata. La serenoa repens, utilizzata dagli anni ’90, è ampiamente studiata per la sua efficacia nella riduzione dei sintomi dell’IPB senza gli effetti collaterali dei farmaci chimici. Un altro elemento chiave è l’estratto di polline di fiore, riconosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie e la capacità di alleviare i sintomi dell’IPB in modo naturale. Questi rimedi sono spesso associati ai trattamenti convenzionali, migliorando la qualità della vita dei pazienti.
La robotica ha portato un cambiamento significativo nella chirurgia della prostata, in particolare grazie al robot Da Vinci. Questo sistema consente interventi chirurgici minimamente invasivi con precisione millimetrica, riducendo i tempi di recupero e gli effetti collaterali. Il 98% dei pazienti trattati con questa tecnologia mantiene la continenza urinaria dopo un anno dall’intervento, e l’80% preserva la potenza sessuale. La chirurgia robotica è ormai una realtà consolidata, non solo per il trattamento del cancro, ma anche per l’IPB.
Le nuove tecnologie e i farmaci vegetali stanno trasformando il modo in cui vengono trattate le patologie della prostata. Le cure personalizzate e l’uso di tecniche robotiche meno invasive permettono di migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture