Negli Stati Uniti, la Food and Drug Administration (FDA) ha recentemente approvato un rivoluzionario spray nasale progettato per il trattamento d’emergenza delle reazioni allergiche, compresi gli shock anafilattici. Questo spray, che contiene adrenalina, è il primo nel suo genere a non richiedere iniezioni. Secondo Kelly Stone, responsabile della divisione di Pneumologia, allergia e terapia intensiva presso il centro per la valutazione dei farmaci dell’FDA, questa approvazione rappresenta un’importante innovazione nel trattamento dell’anafilassi, eliminando la necessità di utilizzare siringhe.
La decisione della FDA si basa su quattro studi clinici condotti su 175 adulti sani. Questi studi hanno confrontato i livelli di adrenalina nel corpo dopo l’uso dello spray nasale con quelli ottenuti dalle tradizionali iniezioni di adrenalina già presenti sul mercato. I risultati hanno dimostrato che lo spray nasale è efficace quanto le iniezioni, rendendolo una valida alternativa per chi, specialmente bambini e persone con fobia degli aghi, potrebbe esitare a ricorrere alle iniezioni in situazioni di emergenza.
L’anafilassi è una condizione medica grave che richiede un intervento tempestivo. L’introduzione dello spray nasale mira a superare le barriere che possono ostacolare un rapido trattamento, come la paura delle iniezioni. Disponibile in confezioni monodose, il farmaco è destinato a persone con un peso superiore ai 30 chili, offrendo una nuova opzione che potrebbe salvare vite grazie alla sua facilità d’uso.
Oltre al trattamento delle reazioni allergiche, un altro spray nasale, etripamil, è in attesa dell’approvazione della FDA per affrontare le aritmie cardiache. Questo farmaco sperimentale è pensato per pazienti che soffrono di tachicardia improvvisa, con battiti che raggiungono velocità tra 150 e 200 battiti al minuto. Secondo il Journal of the American Heart Association, etripamil è in grado di normalizzare il ritmo cardiaco entro 30 minuti, offrendo ai pazienti una soluzione autogestibile e riducendo così la necessità di ricoveri ospedalieri.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture