La carne, elemento fondamentale della dieta umana, riveste un ruolo cruciale nella salute delle donne, dall’inizio del ciclo mestruale fino alla menopausa. Non è solo un alimento gustoso, ma anche una fonte preziosa di proteine di alta qualità, ferro, zinco e vitamine. È quanto emerge da uno studio recente intitolato “Il ruolo della carne nella dieta umana: aspetti evolutivi e valore nutrizionale”, il quale sottolinea come questi nutrienti siano prevalentemente presenti negli alimenti di origine animale, come le carni.
Nonostante alcune voci suggeriscano di limitare il consumo di carne, le evidenze scientifiche dimostrano che un’assunzione giornaliera di carne rossa inferiore a 75 grammi e di carne lavorata inferiore a 20 grammi, in linea con le abitudini alimentari italiane, non comporta rischi per la salute. Secondo Elisabetta Bernardi, esperta in Scienze dell’alimentazione e nutrizionista dell’Università di Bari, la carne, se consumata con moderazione e all’interno di una dieta varia, fornisce proteine di elevato valore biologico che favoriscono il mantenimento della massa muscolare e la salute ossea, oltre a essere una preziosa fonte di vitamine e minerali essenziali per diverse funzioni del corpo.
Un dato preoccupante rivela che oltre il 31% delle donne nel mondo soffre di anemia, in particolare tra i 15 e i 49 anni. La carenza di ferro nella dieta è la principale causa di questa condizione, contribuendo al 66,2% dei casi totali di anemia. Le donne in età riproduttiva sono particolarmente a rischio a causa di disturbi ginecologici ed emorragie durante la gravidanza. Per prevenire questa condizione, è essenziale prestare attenzione all’alimentazione e monitorare regolarmente i livelli di ferro e ferritina, specialmente in presenza di stanchezza cronica e spossatezza.
In sintesi, la carne è un alleato prezioso per la salute femminile in tutte le fasi della vita, dalla pubertà alla menopausa. Assunta con moderazione e all’interno di una dieta equilibrata, fornisce nutrienti essenziali che supportano la salute muscolare, ossea e il corretto funzionamento del sistema immunitario e cardiovascolare. È fondamentale educare le donne sull’importanza di una corretta alimentazione e fornire loro le conoscenze necessarie per prendersi cura della propria salute attraverso scelte alimentari consapevoli.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture