11/09/2025 - 04:37
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Salute » Sindrome metabolica, due alghe alleate della salute del cuore

Sindrome metabolica, due alghe alleate della salute del cuore

La nutraceutica, e in particolare le due alghe marine Ascophyllum Nodosum e Fucus Vesiculosus, possono essere un'utile arma contro la sindrome metabolica.

by Enrico Russo
Aprile 29, 2024 - Aggiornamento Maggio 3, 2024
in Salute, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
488 5
Sindrome metabolica, due alghe alleate della salute del cuore
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La sindrome metabolica è una condizione dovuta soprattutto dall’adozione di stili di vita sbagliati, tra cui una dieta ad alto contenuto calorico e a basso contenuto di fibre. Antonio Nicolucci, Direttore di Coresearch (Center for Outcomes Research and Clinical Epidemiology), sottolinea come l’adozione di non corretti stili di vita, come un eccesso alimentare e una scarsa attività fisica, portano ad incrementare il rischio cardiovascolare e l’incidenza di patologie corniche e come sia, però, possibile intervenire anche con la nutraceutica per ridurre il rischio.

Che cos’è la sindrome metabolica

È una condizione molto comune e si stima che colpisca un adulto su quattro a livello mondiale. Si caratterizza dalla presenza concomitante di più fattori di rischio come l’iperglicemia, l’iperinsulinismo, l’eccesso di peso corporeo e la dislipidemia. Contribuisce in maniera notevole alla diffusione di patologie come il diabete di tipo 2, le malattie coronariche, l’ictus, la steatosi epatica e altre disabilità.

Sindrome metabolica, due alghe alleate della salute del cuore

A cosa è dovuta la sindrome metabolica?

I più rilevanti fattori di rischio per la sindrome metabolica sono obesità e sovrappeso, spesso correlati a stili di vita errati, con scarsa o nulla attività fisica, alimentazione scarsamente equilibrata e abuso di alcol e/o droghe. “La sindrome metabolica sta diventando sempre più a livello mondiale un grave problema di salute – prosegue Nicolucci -. Oltre alla nutrizione, un ruolo nefasto è anche quello provocato dalla scarsa attività fisica che solo in Italia interessa il 36% della popolazione. È evidente che bisogna intervenire su questi comportamenti molto pericolosi per la salute pubblica. Al tempo stesso però è fondamentale poter ricorre a terapie efficaci”.

Come si cura la sindrome metabolica?

Il modo migliore per curare la sindrome metabolica è aumentare il proprio livello di attività fisica e ridurre il peso corporeo. Ma, in uno studio clinico condotto su oltre 500 pazienti, è stato dimostrato che un integratore composto dalle due alghe, ha spiegato ancora il luninare, “dopo sei mesi di utilizzo, può ridurre del 27% il rischio cardiovascolare grazie agli effetti positivi su peso corporeo, glicemia, pressione arteriosa e profilo lipidico. Migliora anche i livelli ematici a digiuno dell’insulina, che risultano aumentati in presenza di sindrome metabolica”.

Cosa mangiare quando si ha la sindrome metabolica

Se si soffre di sindrome metabolica la dieta dovrebbe fondarsi su queste basi:

  • L’utilizzo di cereali integrali, da preferire rispetto a quelli classici perché con un indice glicemico più basso.
  • Il consumo di molte fibre, che aiutano a dare senso di sazietà.

In tutti i casi, è necessario intervenire, il prima possibile, su tutte le diverse componenti all’origine della sindrome per prevenire le gravi conseguenze cardio-metaboliche.

Articoli correlati:

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

I ricordi dell'infanzia ora possono essere recuperati

Pioggia artificiale contro la siccità, business da 130 MLN di dollari

Le microplastiche sono ovunque: anche nel cuore umano

Tags: algheAscophyllum NodosumFucus Vesiculosusnutraceuticasindrome metabolica
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Il cambiamento climatico e le sostanze chimiche favoriscono lo sviluppo di malattie neurologiche

Articolo Successivo

Boom di casi di morbillo in un anno: fondamentale il vaccino per i bambini

Articolo Successivo
Boom di casi di morbillo in un anno: fondamentale il vaccino per i bambini

Boom di casi di morbillo in un anno: fondamentale il vaccino per i bambini

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}