La spossatezza è quella fastidiosa sensazione di mancanza di energia che ci invade, rendendo ogni attività un peso. Può manifestarsi come una leggera stanchezza o come un’astenia profonda, impedendoci di svolgere le nostre azioni quotidiane con la solita vitalità. Le cause possono essere molteplici, dallo stress alla mancanza di sonno, fino a patologie più serie. Trovare le origini di questa sensazione è fondamentale per poterla contrastare e ritrovare la nostra energia. Un nuovo studio condotto dagli scienziati della Scuola IMT (istituzioni, mercati, tecnologie) Alti Studi di Lucca pubblicato sulla rivista ‘Proceedings of the National Academy of Sciences’, getta luce sul legame tra stanchezza mentale e aggressività. I ricercatori italiani, guidati da Erica Ordali, hanno scoperto che un’eccessiva attività mentale può portare a un vero e proprio “sonno locale” in alcune aree del cervello, compromettendo la nostra capacità di prendere decisioni razionali. In pratica, quando siamo stanchi, il nostro cervello potrebbe funzionare come se alcune parti fossero già addormentate, influenzando il nostro comportamento in modo significativo.
La fatica mentale ci rende più impulsivi e meno cooperativi. Gli esperimenti condotti dai ricercatori hanno dimostrato che le persone stanche tendono a essere meno collaborative e più aggressive in situazioni di conflitto. Questo perché la stanchezza intacca le aree del cervello deputate all’autocontrollo, rendendoci più inclini a seguire impulsi immediati anziché ragionare a lungo termine.
Il cervello stanco ci fa prendere decisioni sbagliate. I risultati di questa ricerca offrono una solida base scientifica al proverbio “dormirci sopra”. Quando siamo stanchi, il nostro cervello è meno efficiente e potrebbe indurci a fare scelte che vanno contro i nostri interessi. È fondamentale, quindi, concedersi momenti di riposo e recuperare le energie per affrontare al meglio le sfide quotidiane.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture