La proteina Numb si comporta come un interruttore molecolare fondamentale per il controllo del tumore della vescica. La sua perdita può scatenare una progressione più rapida e invasiva della neoplasia, permettendole di penetrare negli strati profondi della mucosa vescicale. Secondo il coordinatore dello studio, Salvatore Pece, direttore del Laboratorio “Tumori Ormono-Dipendenti” dello Ieo, Numb si configura come un biomarcatore cruciale per distinguere i tumori a basso rischio da quelli a elevato rischio di progressione verso forme muscolo-invasive.
Analizzando campioni di tumori umani e test di laboratorio, i ricercatori hanno ricostruito il circuito molecolare che collega la perdita di Numb all’aggressività tumorale. Questa scoperta apre la strada a diagnosi più precise e trattamenti personalizzati. Identificando i pazienti privi di Numb, sarà possibile adottare terapie più aggressive come la chemioterapia o l’asportazione chirurgica della vescica. Tuttavia, la scoperta va oltre: esperimenti in vitro hanno dimostrato che l’inibizione della proliferazione cellulare è possibile attraverso farmaci mirati, che agiscono su diversi livelli del circuito molecolare alterato.
Questo importante risultato è stato raggiunto grazie al supporto della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Daniela Tosoni, coautrice dello studio, sottolinea il potenziale clinico di questa scoperta: “Colpire le cellule tumorali prive di Numb con farmaci specifici potrebbe cambiare il trattamento del tumore della vescica“. La ricerca rappresenta un passo avanti per migliorare la prognosi e la qualità della vita dei pazienti, riducendo l’impatto delle terapie più invasive. La comprensione dei meccanismi molecolari che rendono il tumore della vescica più aggressivo apre nuovi orizzonti per la lotta contro questa patologia, evidenziando ancora una volta l’importanza della ricerca scientifica avanzata.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture