Il cuore del progetto è la creazione di nuovi strumenti diagnostici che utilizzano tecniche avanzate come la PET-TAC e la risonanza magnetica. Questi strumenti consentono di identificare con precisione i tumori e di preparare una terapia mirata. L’uso di queste tecniche permette ai medici di “vedere per curare”, ossia di osservare il tumore e intervenire subito con radiofarmaci specifici, migliorando l’efficacia del trattamento. Inoltre, l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) supporterà la condivisione dei dati tra centri di ricerca, predicendo la risposta del paziente alle cure.
La teranostica è un approccio medico innovativo che combina diagnostica e terapia in un’unica soluzione. Utilizza tecnologie avanzate per individuare malattie, come il cancro, e somministrare trattamenti personalizzati, monitorandone l’efficacia in tempo reale. Grazie a questo metodo, è possibile migliorare la precisione della cura e ridurre gli effetti collaterali, poiché si basa sulle caratteristiche specifiche del paziente. La teranostica rappresenta un passo avanti nella medicina personalizzata, offrendo nuove speranze per la gestione di malattie complesse. La teranostica rappresenta una nuova frontiera nelle cure oncologiche. Grazie all’integrazione di radiofarmaci avanzati e tecniche di imaging, è possibile colpire con precisione i tumori, riducendo l’esposizione dei tessuti sani e del personale sanitario. Il progetto Thera4Care si propone di sviluppare nuovi radiofarmaci, come il FAPI, utili per trattare il microambiente tumorale. Questo approccio sarà fondamentale per tumori femminili e gastro-enterici, permettendo di personalizzare le terapie in base alle caratteristiche biologiche del tumore.
Il progetto Thera4Care, finanziato con 28 milioni di euro dalla Commissione Europea, mira a creare una rete europea di eccellenza nel campo della teranostica. Coinvolgendo partner accademici e industriali, il progetto prevede la formazione di una nuova generazione di specialisti attraverso la creazione di una Scuola Europea di Teranostica. L’obiettivo è diffondere nuove tecnologie e competenze, garantendo diagnosi e cure sempre più efficaci per i pazienti oncologici.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture