I tumori infantili, sebbene rari rispetto agli adulti, rappresentano una delle principali cause di morte nei bambini. Fortunatamente, grazie ai progressi nella ricerca e nelle terapie, il tasso di guarigione è migliorato significativamente. In Italia, ogni anno si registrano circa 2.200 nuovi casi di tumori pediatrici, suddivisi tra bambini e adolescenti. Nonostante i miglioramenti nella cura, i tumori restano la prima causa di morte per i più giovani. Il progresso scientifico ha permesso un aumento significativo del tasso di guarigione: oggi, circa il 70% dei pazienti guarisce, rispetto al 58% degli anni Settanta. Tra i tumori più comuni ci sono leucemie e linfomi, con tassi di guarigione che raggiungono l’80-90%.
Un aspetto preoccupante è che il 19,5% dei bambini e adolescenti con tumore deve lasciare la propria regione per ricevere cure specialistiche. Questo fenomeno è particolarmente rilevante per chi proviene dal Sud o dalle Isole, che rappresentano il 59,6% dei pazienti che devono trasferirsi. Il trasferimento comporta non solo un peso emotivo ma anche un onere economico significativo per le famiglie, che devono affrontare spese per trasporto e alloggio in città più attrezzate.
Per sensibilizzare l’opinione pubblica e sostenere le famiglie, Peter Pan ODV e altre associazioni organizzano eventi come l’illuminazione del Colosseo con un nastro dorato, simbolo di speranza. Queste iniziative fanno parte della campagna “Accendi d’oro, accendi la speranza” promossa da FIAGOP. Inoltre, Peter Pan ODV offre ospitalità gratuita e supporto alle famiglie a Roma, contribuendo a ridurre il peso economico e emotivo delle cure. Per supportare queste iniziative, è possibile contribuire alla raccolta fondi tramite il sito dell’associazione. L’attenzione verso i tumori infantili è fondamentale per migliorare la diagnosi e la cura, e per garantire che ogni bambino possa ricevere l’assistenza necessaria senza ulteriori difficoltà.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture