Un team di ricerca dell’Università di Medicina e Scienze della Salute del Royal College of Surgeons in Ireland ha sviluppato un nuovo impianto elettroconduttivo che potrebbe favorire la rigenerazione delle cellule nervose (neuroni) dopo una lesione del midollo spinale. I risultati, pubblicati sulla rivista Materials Today, rappresentano un significativo passo avanti nella ricerca per il trattamento di questa condizione debilitante.
Le lesioni del midollo spinale spesso causano danni irreparabili alle proiezioni assonali delle cellule nervose, impedendo il ripristino delle funzioni motorie e sensoriali. Fergal O’Brien, responsabile del progetto e professore di bioingegneria presso il RCSI, ha spiegato che la difficoltà principale nel promuovere la ricrescita dei neuroni dopo una lesione è stata finora un ostacolo critico per lo sviluppo di trattamenti efficaci.
Il nuovo impianto, sviluppato in collaborazione con il centro SFI Advanced Materials and Bioengineering Research (Amber) del Trinity College di Dublino, consiste in un’impalcatura stampata in 3D che imita la struttura del midollo spinale. Questo biomateriale elettroconduttivo, posizionato nel sito della lesione, funge da ponte tra le aree danneggiate e permette agli assoni di ricrescere nella corretta direzione. L’applicazione di stimolazione elettrica all’impianto potenzia questo processo, favorendo la rigenerazione delle cellule nervose.
I risultati degli esperimenti di laboratorio sono stati promettenti: quando è stata applicata la stimolazione elettrica per una settimana, i neuroni hanno sviluppato lunghe e sane estensioni, chiamate neuriti. Liam Leahy, primo autore dello studio, ha sottolineato che questa crescita rappresenta un passo fondamentale verso la riparazione del midollo spinale e il recupero funzionale. La combinazione di un materiale che supporta la crescita neurale e la stimolazione elettrica rappresenta una novità importante nella ricerca medica. O’Brien ha inoltre evidenziato che attualmente non esiste una piattaforma simile disponibile e questo progetto offre nuove speranze per il trattamento delle lesioni spinali.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture