11/09/2025 - 04:37
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Salute » Uso droghe in adolescenza: un pericolo per la salute respiratoria

Uso droghe in adolescenza: un pericolo per la salute respiratoria

L’uso di droghe tra gli adolescenti rappresenta un grave rischio per la salute, in particolare per l’apparato respiratorio. Recenti studi hanno evidenziato una connessione diretta tra l’abuso di sostanze stupefacenti e l’insorgenza di patologie respiratorie gravi e croniche. Il VI convegno nazionale MaReD ha posto l’attenzione su questo fenomeno, lanciando un appello alla prevenzione e alla consapevolezza tra i giovani.

by Enrico Russo
Novembre 15, 2024
in Salute
Tempo di lettura: 2 minuti
483 10
Uso droghe in adolescenza: un pericolo per la salute respiratoria
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Malattie respiratorie e droghe: un legame sottovalutato

La correlazione tra uso di droghe e malattie respiratorie è un tema che merita attenzione, come ha evidenziato il recente convegno MaReD organizzato dall’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, in collaborazione con A-Ma-Re-D. L’abuso di droghe può portare a conseguenze come insufficienze respiratorie acute, fibrosi polmonare, granulomatosi e infiammazioni croniche. L’obiettivo dell’evento è stato sensibilizzare i giovani, una fascia vulnerabile e spesso sottoposta a pressioni sociali, sui pericoli reali di tali sostanze. La prevenzione rappresenta una vera e propria “difesa immunitaria” per la società, un investimento che può evitare danni futuri alla salute pubblica.

Prevenzione e informazione: investire sulla salute dei giovani

“Prevenire è meglio che curare” è il motto condiviso dai medici e dagli esperti presenti all’incontro. Come spiega Antonio Magi, presidente di Omceo Roma, è fondamentale che i giovani vengano informati sulle conseguenze delle dipendenze, non solo legate alle droghe, ma anche all’alcol e al fumo. La prevenzione, sottolinea Magi, non è un costo, ma un risparmio per il futuro del Sistema Sanitario Nazionale, che altrimenti sarebbe gravato dai costi legati alla cura di patologie prevenibili. Durante il convegno, il vicepresidente dell’Ordine, Stefano De Lillo, ha evidenziato che circa un terzo degli studenti delle scuole superiori ha provato sostanze stupefacenti, con un rischio concreto per la salute respiratoria in età adulta.

Uso droghe in adolescenza: un pericolo per la salute respiratoria

Peer education: educare tra pari per una prevenzione efficace

Uno degli strumenti più efficaci per combattere l’abuso di droghe tra gli adolescenti è la peer education, o educazione tra pari. Secondo Antonio Bolognese, responsabile scientifico della Commissione per lo studio e la prevenzione delle dipendenze, l’Ordine dei Medici di Roma promuove nelle scuole incontri con piccoli gruppi di studenti, fornendo loro informazioni chiare e utili sui rischi legati all’uso di droghe. Questo approccio, che raggiunge non solo studenti ma anche genitori e insegnanti, punta a far sì che i giovani possano diffondere il messaggio tra i coetanei in modo efficace e diretto. In due anni di attività, il programma ha raggiunto circa 3.500 persone, dimostrando l’importanza della prevenzione condivisa.

Articoli correlati:

Rigenerazione cardiaca: nuove speranze per il post-infarto

Obesi in Italia: cresciuti del 38% in 20 anni

La solitudine come spia di 30 malattie: cosa c'è da sapere

Fegato grasso: una patologia che colpisce il 25% degli italiani

Tags: adolescenzadrogheOMCEOsalute respiratoriasostanze stupefacenti
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Morbillo: un pericolo crescente anche di morte

Articolo Successivo

Nuovo software per TikTok per creare annunci con l’AI

Articolo Successivo
Nuovo software per TikTok per creare annunci con l’AI

Nuovo software per TikTok per creare annunci con l’AI

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}