Scienza per l’ambiente in convergenza tra tecnologia e biologia. È quello che gli scienziati dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova stanno tentando, introducendo i primi semi artificiali chiamati Acer i-Seed. Alla vista appaiono teneri, fluorescenti, biocompatibili e compostabili, ma anche frutto della stampa 3D. Ma ciò che li rende veramente unici è la loro straordinaria capacità di imitare la natura. I ricercatori, collaborando con il Leibniz Institute for New Materials in Germania, hanno pubblicato i risultati della loro ricerca su Science Advances.
Per dar vita a questi semi-robot, il team di ricerca, esperto nel campo della robotica soft bio-ispirata, ha analizzato approfonditamente la morfologia e l’aerodinamica dei semi di Acer campestre. Si tratta di una varietà di acero europea. Prima hanno utilizzato la stampa 3D e un materiale biocompatibile basato sull’acido polilattico (PLA). Poi hanno arricchito questo materiale con particelle fluorescenti sensibili alla temperatura, ed hanno creato i sorprendenti Acer i-Seed. Barbara Mazzolai, coordinatrice del progetto e direttore associato per la robotica presso l’IIT, sottolinea che questo è un passo fondamentale per un’innovazione a basso impatto ambientale.
L’ispirazione per Acer i-Seed risiede nel seme alato di acero, lo stesso che potrebbe aver influenzato anche le menti creative di geni come Leonardo da Vinci. Questi semi robotici imitano il comportamento aerodinamico del loro omologo naturale. Una volta maturi, si staccano dalla pianta e vengono trasportati dal vento. La forma particolare dei semi robotici consente loro di ruotare durante la caduta, simile al movimento di una pala di elicottero. Questa auto-rotazione non solo rallenta la discesa del seme, ma ne aumenta la dispersione su lunghe distanze, aprendo nuove prospettive per la ricerca ambientale e la vegetazione controllata. Un passo avanti di notevole importanza, insomma, per preservare la sostenibilità e colture più ecologiche.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture