Il laboratorio è riconosciuto come un’eccellenza internazionale nella sensoristica e un hub mondiale nella progettazione di un sensore basato su spettroscopia ottica compatto, portatile e potenzialmente utilizzabile anche da personale non qualificato, che, attraverso l’analisi del respiro, monitorerà la presenza ricorrente di certe combinazioni di composti organici volatili (Vocs) .
Così sarà possibile diagnosticare la presenza di diverse patologie e tumori, dando una risposta in pochi minuti. Grazie all’intelligenza artificiale, dopo che il paziente avrà soffiato in un tubo, il macchinario sarà in grado di captare l’eventuale presenza di determinati pattern di molecole catalogati come indicatori della presenza di patologie e misurare nel respiro la concentrazione dei Vocs correlati. Potrà essere utilizzato un sistema di risposta semplice tipo semaforo, che indicherà o meno la necessità di approfondimenti diagnostici di secondo livello.
Entro un anno, questa l’intenzione dei ricercatori dei laboratori PolySense, sarà disponibile un prototipo di questo sensore che potrà essere testato in ospedale e potrebbe in un prossimo futuro essere immesso in commercio, rendendo dunque possibile fare screening di massa con un semplice soffio.
In Italia, i programmi di screening mammografico, attivati o in via di attuazione in gran parte delle Regioni, prevedono l’esecuzione di una mammografia ogni due anni nelle donne tra i 50 e i 69 anni. Il test impiegato per lo screening del tumore della cervice uterina è il Pap test.
Gli screening sono esami condotti a tappeto su una fascia più o meno ampia della popolazione allo scopo di individuare una malattia o i suoi precursori (quelle anomalie da cui la malattia si sviluppa) prima che si manifesti con sintomi.
Gli interventi di prevenzione secondaria consistono in una serie di controlli ed accertamenti definiti screening preventivi. Ne sono un esempio alcuni offerti dal SSN quali mammografia, Pap-test, HPV-test, colonscopia, PSA etc e altri che hanno il supporto di studi e ricerche quali la TC low dose e la RM whole body.
Bisogna telefonare al Numero Verde della ASL di appartenenza per concordare un appuntamento.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture