Il semaglutide, originariamente sviluppato per il trattamento del diabete di tipo 2, si è dimostrato efficace anche per la perdita di peso. Questo farmaco ha catturato l’attenzione per la sua capacità di ridurre il peso corporeo di base del 10%-15%. Attualmente, è diventato una delle opzioni più richieste per la gestione dell’obesità. Nel 2023, si prevede che circa 5 milioni di americani riceveranno una prescrizione di semaglutide, con quasi il 40% di loro che lo utilizzeranno per controllare il peso.
Il recente studio condotto da Thomas Wadden e pubblicato su JAMA Internal Medicine ha analizzato i dati di oltre 3.500 partecipanti provenienti da quattro studi clinici principali, noti come STEP (Semaglutide Treatment Effect in People with Obesity). Questi studi sono stati fondamentali per l’approvazione del semaglutide, inclusa la sua approvazione della FDA per l’uso specifico nella gestione dell’obesità. I dati raccolti confermano che il semaglutide 2,4 mg riduce significativamente il peso corporeo e migliora le complicazioni di salute associate all’obesità senza aumentare il rischio di sintomi depressivi o comportamenti suicidi.
Nonostante i precedenti report di sorveglianza post-marketing che sollevavano preoccupazioni su potenziali effetti psichiatrici, sia la FDA che l’Agenzia Europea per i Medicinali continuano a monitorare attentamente la sicurezza psichiatrica dei farmaci come il semaglutide. Tuttavia, lo studio di Wadden fornisce rassicurazioni significative, dimostrando che, per i pazienti senza problemi di salute mentale preesistenti, il semaglutide non rappresenta un rischio aggiuntivo in termini di depressione o suicidio.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture