La sonda russa Luna-25, che si è schiantata recentemente, ha un luogo di impatto noto. La navetta sembra essersi schiantata all’interno del cratere Pontecoulant G, situato nell’emisfero meridionale del nostro satellite. A rivelarlo sono le simulazioni elaborate da esperti dell’Accademia delle Scienze della Federazione Russa. L’annuncio è giunto attraverso il comunicato dell’Agenzia Spaziale Russa Roscosmos. Nell’annuncio si svela anche che il fallimento della missione è stato causato da una sovraestesa accensione dei motori di controllo durante la fase di discesa. Questo prolungamento dell’accensione è stato di 127 secondi, superando i 84 secondi inizialmente pianificati.
All’interno del cratere Pontecoulant G, luogo dell’incidente, sono custoditi i resti di un ambizioso tentativo russo di riconquistare la Luna. E ciò avviene quasi mezzo secolo dopo la missione Luna-24. Questo episodio rimarca il crescente interesse globale verso la Luna, con Stati Uniti, Cina, Europa, India e Giappone in prima fila per espandere le loro ambizioni spaziali. La Luna-25 era decollata dall’osservatorio spaziale di Vostochny l’11 agosto, adoperando un potente razzo Soyuz. L’obiettivo era quello di completare un atterraggio automatico nei pressi del Polo Sud lunare per eseguire una serie di esperimenti scientifici. Inoltre, avrebbe agito da precursore per le missioni successive, più intricate e già pianificate.
Pochi giorni dopo il lancio, Luna-25 era entrata con successo nell’orbita lunare. Un imprevisto problema ai propulsori ha colpito però la missione mentre si trovava in preparazione per la discesa. “Invece dei previsti 84 secondi, i motori hanno funzionato per 127 secondi”, ha rivelato Yury Borisov, il capo di Roscosmos, in un’intervista a Russia24. Questo incidente tecnico si è rivelato fatale per la sonda, causando il suo impatto sulla superficie lunare. In seguito, il team di tecnici si impegnerà a individuare l’origine di questo guasto, che potrebbe derivare da errori di software o da problemi con le valvole di spegnimento dei motori.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture