11/09/2025 - 02:51
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Spazio » Il 10 agosto si avvicina: riecco le stelle cadenti

Il 10 agosto si avvicina: riecco le stelle cadenti

Tutti col naso all’insù per esprimere un desiderio al passaggio delle scie luminose

by wesart
Luglio 29, 2024
in Scienza, Spazio
Tempo di lettura: 3 minuti
489 5
Il 10 agosto si avvicina: riecco le stelle cadenti

Il 10 agosto si avvicina: riecco le stelle cadenti

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Ogni anno, intorno al 10 agosto, la Terra attraversa lo sciame meteorico delle Perseidi, lasciato dalla cometa Swift-Tuttle, offrendo uno spettacolo di stelle cadenti visibile a occhio nudo. Durante questo periodo, si possono osservare oltre 60-100 meteore all’ora, un fenomeno che attira molte persone all’aperto, lontano dalle luci artificiali, per esprimere desideri al passaggio delle scie luminose.

Cosa fare il 10 agosto

Osservare il cielo stellato non è solo una tradizione romantica, ma anche un’attività che può migliorare il benessere psico-fisico. I ritiri che combinano yoga e astronomia sotto le stelle offrono esperienze di pienezza e meditazione, dove corpo e mente si connettono con l’universo. Questa pratica aiuta a ristabilire l’orologio circadiano, il ciclo biologico di circa 24 ore che regola sonno, fame e temperatura corporea. La vita moderna, con le sue luci artificiali e dispositivi elettronici, spesso scombina questo ritmo naturale, rendendo necessari momenti di riconnessione con la natura.

Praticare attività sotto un cielo stellato permette agli occhi di adattarsi all’oscurità in circa mezz’ora, favorendo una visione notturna che contribuisce a regolare l’orologio circadiano. Le neuroscienze evidenziano l’importanza di riposare e rigenerarsi dopo periodi di intensa attività. La contemplazione del cielo notturno attiva il sistema nervoso parasimpatico, responsabile del rilassamento e del recupero energetico, riducendo la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.

Il 10 agosto si avvicina: riecco le stelle cadenti

Perché si esprime un desiderio quando si vede una stella cadente

Le tradizioni legate alle stelle cadenti affondano le radici nella mitologia. Gli antichi credevano che il destino degli uomini fosse scritto nelle stelle e che ogni stella rappresentasse una vita umana. Quando una stella cade, si diceva che un angelo si avvicinasse alla terra per ascoltare e esaudire i desideri delle persone. Questa credenza ha alimentato l’usanza di esprimere desideri al vedere una stella cadente.

Qual è il giorno migliore per vedere le stelle cadenti

Quest’anno, il picco delle Perseidi sarà visibile tra il 12 e il 13 agosto, intorno alle 3:45 del mattino, favorendo i nottambuli. Per facilitare l’osservazione, l’app Stellarium consente di identificare stelle, costellazioni e pianeti puntando il cellulare verso il cielo, rendendo l’esperienza astronomica accessibile a tutti.

Articoli correlati:

Psoriasi e malattie delle articolazioni, come scoprirle

La sclerosi multipla si combatte con le cellule staminali

Truffe web: aumentano nel periodo di Natale. La ricerca di Bitdefender

I ghiacciai alpini si ritirano: il futuro ‘scoperto’ nell’Appennino

Tags: 10 agostoastronomiaperseidiscienzaspaziostelle cadenti
Condividi296Invia
Articolo Precedente

“Lo stress fa venire l’ulcera”, ma sarà vero? Risponde la scienza

Articolo Successivo

Play Station Plus PS5: Come condividere abbonamento e giochi tra due console

Articolo Successivo
Come Condividere Abbonamento e Giochi PlayStation Plus tra Due Console PS5

Play Station Plus PS5: Come condividere abbonamento e giochi tra due console

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}