Ogni anno, intorno al 10 agosto, la Terra attraversa lo sciame meteorico delle Perseidi, lasciato dalla cometa Swift-Tuttle, offrendo uno spettacolo di stelle cadenti visibile a occhio nudo. Durante questo periodo, si possono osservare oltre 60-100 meteore all’ora, un fenomeno che attira molte persone all’aperto, lontano dalle luci artificiali, per esprimere desideri al passaggio delle scie luminose.
Osservare il cielo stellato non è solo una tradizione romantica, ma anche un’attività che può migliorare il benessere psico-fisico. I ritiri che combinano yoga e astronomia sotto le stelle offrono esperienze di pienezza e meditazione, dove corpo e mente si connettono con l’universo. Questa pratica aiuta a ristabilire l’orologio circadiano, il ciclo biologico di circa 24 ore che regola sonno, fame e temperatura corporea. La vita moderna, con le sue luci artificiali e dispositivi elettronici, spesso scombina questo ritmo naturale, rendendo necessari momenti di riconnessione con la natura.
Praticare attività sotto un cielo stellato permette agli occhi di adattarsi all’oscurità in circa mezz’ora, favorendo una visione notturna che contribuisce a regolare l’orologio circadiano. Le neuroscienze evidenziano l’importanza di riposare e rigenerarsi dopo periodi di intensa attività. La contemplazione del cielo notturno attiva il sistema nervoso parasimpatico, responsabile del rilassamento e del recupero energetico, riducendo la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.
Le tradizioni legate alle stelle cadenti affondano le radici nella mitologia. Gli antichi credevano che il destino degli uomini fosse scritto nelle stelle e che ogni stella rappresentasse una vita umana. Quando una stella cade, si diceva che un angelo si avvicinasse alla terra per ascoltare e esaudire i desideri delle persone. Questa credenza ha alimentato l’usanza di esprimere desideri al vedere una stella cadente.
Quest’anno, il picco delle Perseidi sarà visibile tra il 12 e il 13 agosto, intorno alle 3:45 del mattino, favorendo i nottambuli. Per facilitare l’osservazione, l’app Stellarium consente di identificare stelle, costellazioni e pianeti puntando il cellulare verso il cielo, rendendo l’esperienza astronomica accessibile a tutti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture