11/09/2025 - 04:33
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Spazio » Lanciata vela solare della Nasa, spinta dal ‘vento’ del Sole

Lanciata vela solare della Nasa, spinta dal ‘vento’ del Sole

E' stata lanciata con successo la vela solare della Nasa, si chiama Acs3 ed è un dimostratore tecnologico che servirà a verificare la possibilità di sfruttare il 'vento' del Sole come propulsione spaziale.

by Enrico Russo
Aprile 29, 2024 - Aggiornamento Maggio 3, 2024
in Scienza, Spazio
Tempo di lettura: 2 minuti
484 10
Lanciata vela solare della Nasa, spinta dal 'vento' del Sole
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La NASA ha compiuto un passo significativo verso il futuro della propulsione spaziale con il lancio di Acs3, un prototipo di vela solare che sfrutta il vento solare per muovere i satelliti. L’Advanced Composite Solar Sail System, conosciuto come Acs3, è stato lanciato con successo dalla Nuova Zelanda a bordo di un razzo Electron di Rocket Lab, alle 00:32 ora italiana, con un carico che comprendeva anche un satellite sudcoreano per l’osservazione della Terra.

La vela solare, una delle più antiche forme di propulsione, è stata rivisitata in chiave moderna per aprire nuove strade nell’esplorazione spaziale. La tecnologia alla base di Acs3 sfrutta il flusso di particelle ed energia proveniente dal Sole per fornire propulsione. Il piccolo satellite, grande quanto un forno a microonde, contiene una vela quadrata di 9 metri per lato, ripiegata all’interno, che verrà spiegata nelle prossime settimane. Questo processo delicato dovrebbe durare circa 25 minuti e sarà documentato da telecamere.

Lanciata vela solare della Nasa, spinta dal 'vento' del Sole

Come funziona la vela solare?

Una volta aperta, la vela coprirà una superficie di circa 80 metri quadrati, simile a un appartamento di media grandezza, e servirà per mantenere in orbita il satellite attorno alla Terra. Grazie alle sue dimensioni, la vela sarà visibile ad occhio nudo in certi momenti, come all’alba e al tramonto, offrendo agli osservatori una spettacolare visione del futuro della propulsione spaziale.

Acs3 è una missione pilota che, se avrà successo, potrebbe spianare la strada a progetti ancora più ambiziosi. L’obiettivo a lungo termine è sviluppare vele solari con superfici fino a 2000 metri quadrati, rivoluzionando le missioni di esplorazione verso i confini del sistema solare. Questa tecnologia potrebbe ridurre significativamente il peso dei satelliti, eliminando gran parte del propellente necessario e offrendo autonomia quasi illimitata.

Insieme ad Acs3, è stato lanciato anche NeonSat-1, un innovativo satellite sudcoreano progettato per monitorare disastri naturali. NeonSat-1 utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per elaborare le immagini direttamente a bordo, fornendo dati preziosi per la gestione delle emergenze.

Che cos’è la vela aerea?

La vela della Nasa non va confusa con la vela aerea, ossia il vascello mercantile portacontainer di 132 metri è dotato di una vela aerea, costruita con una fibra sintetica ultraleggera, che si estende fino a 300 metri nel cielo. Fatta chiarezza su questa differenza, torniamo al nostro Acs3. Il  successo del suo lancio segna un’importante pietra miliare nel cammino verso una nuova era di esplorazione nello spazio, in cui le vele solari potrebbero essere fondamentali per raggiungere obiettivi finora considerati fuori portata.

Articoli correlati:

Ricerca sul cambiamento climatico: il nanoplancton mostra tutte le evoluzioni

Il 10 agosto si avvicina: riecco le stelle cadenti

Spermatozoi, la dieta del futuro papà influenza la salute del bebè

Sla: identificata la base molecolare della patologia genetica

Tags: Acs3ElectronnasaRocket Labvela solare
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Per curare le micosi sulla pelle ci viene in aiuto l’aceto

Articolo Successivo

Il cambiamento climatico e le sostanze chimiche favoriscono lo sviluppo di malattie neurologiche

Articolo Successivo
Il cambiamento climatico e le sostanze chimiche favoriscono lo sviluppo di malattie neurologiche

Il cambiamento climatico e le sostanze chimiche favoriscono lo sviluppo di malattie neurologiche

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}