Home » Scienza » Spazio » Nuove stelle: la T Coronae brillerà come la Stella Polare, ma solo per pochi giorni
Una nuova performance stellare è pronta a stupire gli osservatori del cielo. Entro settembre di quest’anno, la stella binaria conosciuta come T Coronae Borealis si prepara a brillare ancora una volta sopra le nostre teste. Questo duo stellare, composto da una nana bianca e una gigante rossa, è quello che poi dà vita ai fenomeni di stelle “temporanee”. La nana bianca, avida di materia, strappa senza sosta gas alla sua compagna, formando un disco rotante intorno a sé. Quando si raggiunge il culmine, ogni 80 anni circa, accade che il gas accumulato raggiunga una temperatura critica, dando vita a uno spettacolo di fusione nucleare che illumina il cielo notturno con una luce abbagliante.
La stella T Coronae Borealis è pronta a tornare quindi con una nuova e brillante esplosione. Questo evento cosmico, previsto entro settembre, porterà la stella alla sua massima luminosità, rendendola visibile ad occhio nudo per diversi giorni. Gli appassionati di astronomia avranno la possibilità di ammirare questo spettacolo celeste attraverso un binocolo per poco più di una settimana, prima che la stella torni a svanire nell’oscurità per altri 80 anni. Gli esperti avvertono che questa potrebbe essere un’opportunità unica nella vita per osservare uno dei fenomeni più affascinanti dell’universo.
La coppia di stelle protagoniste di questo spettacolo cosmico risiede a circa 3.000 anni luce dalla Terra, all’interno della costellazione della Corona Boreale. Questa piccola costellazione dell’emisfero settentrionale si distingue per la sua forma ad arco semicircolare. Per individuare la Corona Boreale nel cielo notturno, basterà orientarsi tra le costellazioni più imponenti di Ercole e del Boote. La nuova stella in esplosione apparirà proprio al centro di questi due gruppi di stelle. Grazie alla sua posizione privilegiata nel cielo primaverile ed estivo, la Corona Boreale si presta perfettamente all’osservazione di questo fugace fenomeno celeste.
Questo evento celeste offre agli appassionati di astronomia un’opportunità straordinaria per scrutare gli arcani del cosmo. Con la sua luminosità equiparabile a quella della stella polare, la nuova esplosione di T Coronae Borealis promette di incantare gli osservatori del cielo. Preparatevi allora a sollevare lo sguardo verso l’infinito, perché le stelle, con il loro eterno lavoro cosmico, continuano a offrire spettacoli mozzafiato che ci ricordano la meraviglia dell’universo in cui viviamo.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture