11/09/2025 - 00:56
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Spazio » Universo primordiale: al suo interno scoperte tre nuove galassie

Universo primordiale: al suo interno scoperte tre nuove galassie

Il James Webb Space Telescope ha identificato tre galassie ultra-massicce risalenti al primo miliardo di anni dopo il Big Bang, sorprendendo gli scienziati con la loro crescita rapida ed efficiente. Le galassie, soprannominate “I Tre Mostri Rossi”, offrono una nuova prospettiva sui processi di formazione stellare nell’universo primordiale.

by wesart
Novembre 14, 2024
in Scoperte, Spazio
Tempo di lettura: 2 minuti
488 5
Universo primordiale
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Cosa ha scoperto il James Webb Space Telescope

Le recenti osservazioni del James Webb Space Telescope (JWST) hanno rivelato l’esistenza di tre galassie ultra-massicce, ciascuna quasi grande quanto la Via Lattea. Queste galassie risalgono al primo miliardo di anni dell’universo, un’epoca in cui si pensava che le strutture galattiche fossero molto meno sviluppate. Gli astronomi, coordinati dall’Università di Ginevra, hanno condotto queste ricerche nell’ambito del programma FRESCO, utilizzando la tecnologia avanzata del JWST per esaminare le linee di emissione che permettono di determinare distanza e composizione stellare delle galassie studiate.

Quali caratteristiche hanno le tre nuove galassie scoperte nell’universo

Le tre galassie scoperte dimostrano una capacità di formare stelle con un’efficienza sorprendente, sfidando i modelli attuali che prevedono una crescita più lenta e graduale. Secondo Stijn Wuyts, astrofisico presso l’Università di Bath, l’identificazione di queste galassie massicce rappresenta un vero “rompicapo” per l’astronomia: sembrano aver evitato i limiti tipici dei processi di conversione del gas in stelle, sviluppandosi molto più velocemente del previsto. La scoperta getta una nuova luce sulla dinamica delle galassie primordiali, evidenziando che alcune potrebbero aver superato i vincoli imposti dalla materia oscura e dal gas interstellare.

Universo primordiale

Come vengono chiamate le galassie dell’Universo primordiale

Riconosciute per il loro intenso colore rosso, dovuto alla polvere cosmica che assorbe la luce, queste galassie sono state soprannominate i “Tre Mostri Rossi”. Grazie alla spettroscopia Nircam/grism del JWST, i ricercatori sono riusciti a identificare con precisione le proprietà uniche di queste galassie, non visibili con i telescopi precedenti. Mengyuan Xiao, dell’Università di Ginevra, e David Elbaz, ricercatore del CEA di Parigi, sottolineano come questa scoperta sia solo l’inizio: le capacità senza precedenti del JWST stanno aprendo nuove prospettive sull’universo antico.

Quali sono i prossimi obiettivi del James Webb Space Telescope

Questa scoperta potrebbe portare a rivedere le teorie sulla formazione delle galassie nell’universo primordiale. Sebbene i risultati non confliggano con il modello cosmologico standard, potrebbero richiedere aggiornamenti per includere processi che favoriscono la rapida maturazione stellare. Xiao e il suo team sperano che ulteriori osservazioni con JWST e il telescopio Atacama Array possano svelare altre galassie simili e fornire un quadro più dettagliato dei meccanismi di crescita galattica nell’universo giovane.

 

 

Articoli correlati:

Resistenza agli antibiotici: pronta una nuova molecola per contrastarla

Lotta al diabete di tipo 2 con tre tazzine di caffè al giorno

Fibrosi polmonare: nuove speranze dall'Intelligenza Artificiale

L'antibiotico-resistenza diventa un'emergenza globale

Tags: astrofisicaJames Webb Telescopescienzascopertespaziouniverso primordiale
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Nuovo metodo per il controllo della glicemia nel diabete di tipo 1

Articolo Successivo

Campi Flegrei: con “Pozzuoli 2050” una tre giorni dedicata all’ambiente

Articolo Successivo
Campi Flegrei

Campi Flegrei: con “Pozzuoli 2050” una tre giorni dedicata all’ambiente

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}