11/09/2025 - 04:37
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Stampa 3D, ricostruito il naso di un bimbo

Stampa 3D, ricostruito il naso di un bimbo

Un bambino di cinque anni ha ricevuto una ricostruzione nasale innovativa, grazie alla tecnologia della stampa 3D, presso l'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Guidato dal dottor Flavio Facchini, specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, il team medico ha progettato il nuovo naso del piccolo copiando quello del suo fratellino gemello, al fine di ottenere un risultato il più naturale possibile.

by Enrico Russo
Giugno 5, 2024
in Salute, Scienza, Tecnologia
Tempo di lettura: 4 minuti
488 5
Stampa 3D, ricostruito il naso di un bimbo
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Nato prematuro alla 28esima settimana di gravidanza, il bambino era privo della piramide nasale a causa di una complicanza perinatale. Il suo volto presentava solo due buchini per respirare. Preoccupati per le implicazioni emotive e sociali di questa condizione, i genitori hanno cercato l’aiuto del Meyer per avviare la ricostruzione il prima possibile.
Grazie alle moderne tecnologie di scansione 3D, è stato possibile acquisire la geometria del volto del gemello, utilizzando la forma del suo naso per progettare strumenti chirurgici di precisione. Le sagome stampate in 3D hanno permesso di prelevare frammenti di cartilagine costale dal piccolo paziente con altissima precisione, minimizzando l’invasività dell’intervento. Questi frammenti sono stati assemblati con cura, simile a un puzzle, per costruire l’impalcatura ossea e cartilaginea del nuovo naso. Successivamente, il tutto è stato ricoperto con lembi cutanei prelevati dalla fronte e dal tessuto mucoso del bambino.
L’intervento principale è durato oltre sette ore, seguito da un secondo intervento di rifinitura. Entrambe le operazioni sono state un successo completo. Ora il bambino sta bene, è tornato a casa ed è già rientrato all’asilo, pronto per riprendere una vita normale. Questa storia rappresenta un significativo passo avanti nella chirurgia ricostruttiva pediatrica, dimostrando come le tecnologie moderne possano offrire soluzioni efficaci e innovative anche nelle situazioni più complesse.

Stampa 3D, ricostruito il naso di un bimbo

Come funziona la ricostruzione nasale con stampa 3D?

La ricostruzione nasale con stampa 3D prevede l’uso di tecnologie di scansione tridimensionale per acquisire la geometria precisa del volto del paziente o di un gemello identico. Questi dati vengono utilizzati per progettare e stampare strumenti chirurgici su misura. Durante l’intervento, i chirurghi prelevano frammenti di cartilagine da altre parti del corpo, come le costole, e li assemblano per formare la struttura del naso. Questa struttura viene poi ricoperta con tessuti cutanei e mucosi del paziente per ottenere un aspetto naturale.

Quali sono i vantaggi della ricostruzione nasale con stampa 3D rispetto ai metodi tradizionali?

I vantaggi della ricostruzione nasale con stampa 3D includono una maggiore precisione nella progettazione e nel posizionamento della struttura nasale, una riduzione dell’invasività dell’intervento e tempi di recupero più rapidi. La stampa 3D permette di creare sagome esatte che guidano i chirurghi durante l’operazione, riducendo il rischio di errori e migliorando i risultati estetici e funzionali. Inoltre, l‘uso di materiali personalizzati può ridurre il rischio di rigetto e complicanze post-operatorie.

Quanto tempo ci vuole per recuperare da un intervento di ricostruzione nasale con stampa 3D?

Il tempo di recupero da un intervento di ricostruzione nasale con stampa 3D varia a seconda della complessità dell’operazione e delle condizioni individuali del paziente. Generalmente, il recupero iniziale può richiedere alcune settimane, durante le quali il paziente deve seguire le indicazioni del chirurgo per evitare complicanze. La guarigione completa, compreso il raggiungimento del risultato estetico finale, può richiedere diversi mesi. Tuttavia, molti pazienti sono in grado di riprendere le attività quotidiane leggere entro poche settimane dall’intervento.

Articoli correlati:

Filtri per l'aria: tutte le nuove tecnologie per purificarla al meglio

In Veneto il primo caso di febbre Oropouche

Nuove stelle: la T Coronae brillerà come la Stella Polare, ma solo per pochi giorni

Diagnosticare il tumore al pancreas è la nuova sfida per la ricerca

Tags: bimbogemellonasoricostruzione nasostampa 3D
Condividi296Invia
Articolo Precedente

La dieta mediterranea riduce il rischio di morte tra le donne

Articolo Successivo

Il sonno: un laboratorio notturno per il cervello

Articolo Successivo
Il sonno: un laboratorio notturno per il cervello

Il sonno: un laboratorio notturno per il cervello

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}