La stanchezza da Long-Covid che affligge numerosi pazienti potrebbe ora avere una soluzione. Uno studio condotto dall’UMC e dalla Vrije Universiteit di Amsterdam svela infatti un collegamento biologico con i mitrocondi. La mente dietro questa scoperta è il Prof. Miche’le van Vugt, esperto di medicina interna presso l’UMC di Amsterdam. La ricerca, pubblicata su Nature Communications, ha coinvolto 25 pazienti con Long-Covid e 21 partecipanti sani. In pratica il tutto si è basato su una sessione di ciclismo di un quarto d’ora, rivelando una differenza nella produzione di energia cellulare..
Il tessuto muscolare analizzato una settimana prima e un giorno dopo il test ha svelato il mistero dei mitocondri, noti come le “fabbriche di energia” delle cellule. Rob Wust, professore assistente presso il Dipartimento di Scienze del Movimento Umano della VU University, dà una spiegazione. “Abbiamo individuato anomalie nei mitocondri muscolari, che funzionano in modo subottimale, producendo meno energia. Questo fenomeno biologico è la causa sottostante dell’affaticamento, poiché il cervello e i muscoli dipendono dall’energia per le loro funzioni.”
Secondo Van Vugt questa scoperta apre la strada a trattamenti mirati per coloro che soffrono di Long-Covid. Contrariamente a una delle teorie che suggerisce la persistenza del virus, i ricercatori non hanno trovato evidenze di particelle di coronavirus nei muscoli. Brent Appelman, ricercatore presso l’UMC di Amsterdam, consiglia un approccio prudente all’esercizio fisico. Niente allenamenti stancanti in palestra, quindi, ma solo attività leggere come camminare o andare in bicicletta elettrica per mantenere una condizione fisica adeguata, tenendo conto dei limiti individuali. La ricerca dimostra che, mentre la maggior parte delle persone guarisce rapidamente dal virus, il Long-Covid colpisce un significativo sottogruppo. Ciò spinge la comunità medica verso approcci più personalizzati e consapevoli della complessità della malattia
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture