11/09/2025 - 06:28
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Superconduttori, esperti mondiali a Bologna

Superconduttori, esperti mondiali a Bologna

Conferenza europea sui superconduttori: Bologna ospita menti brillanti per rivoluzionare la scienza.

by wesart
Settembre 4, 2023 - Aggiornamento Marzo 14, 2024
in Dispositivi, Scienza, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
470 25
Superconduttori
743
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Fino al 7 settembre il Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna sarà il palcoscenico di una riunione di menti brillanti per parlare di superconduttori. La Conferenza europea di superconduttività applicata (Eucas 2023) aprirà infatti le sue porte a oltre mille scienziati e numerosi espositori industriali provenienti da tutto il mondo. Questo evento riunisce esperti di istituzioni come Cern, Mit, Epfl, Eni, Enea, Cnr, Airbus e Asg Superconductors, solo per citarne alcuni. Tra i partecipanti, spicca la figura di Anna Grassellino, la scienziata italiana insignita del ‘Presidential Early Career Award for Scientists and Engineers’ dal presidente Barack Obama. Oggi, Grassellino guida uno dei progetti internazionali più ambiziosi per la realizzazione di un computer quantistico presso il Fermilab di Chicago, negli Stati Uniti.

Superconduttori, esperti mondiali a Bologna

Le meraviglie della superconduttività

La superconduttività è un campo di studio centrale per lo sviluppo di numerose applicazioni. Pensiamo agli acceleratori di particelle, o ai sistemi di fusione a confinamento magnetico e alla diagnostica per risonanza magnetica. Secondo Marco Breschi e Antonio Morandi, professori del Dipartimento di Ingegneria dell’energia elettrica e dell’informazione dell’Università di Bologna, questa tecnologia rivoluzionerà anche le reti di distribuzione elettrica e i mezzi di trasporto. Soprattutto nel settore dell’aviazione, grazie alle basse perdite energetiche e all’efficienza dei motori e dei generatori compatti. Inoltre, l’elettronica superconduttiva rappresenta la base per lo sviluppo di computer quantistici destinati a ridefinire il calcolo e le comunicazioni nel futuro prossimo.

Superconduttori: la tavola rotonda più importante il 6 settembre

All’interno della conferenza EUCAS, il 6 settembre sarà caratterizzato da un evento di particolare interesse. La tavola rotonda intitolata ‘We have a dream: room-temperature superconductivity’. Vedrà la partecipazione di esperti del calibro di Anna Grassellino, Tabea Arndt del Karlsruhe Institute of Technology, Lilia Boeri dell’Università di Roma La Sapienza, David Larbalestier dell’Applied Superconductivity Center della Florida State University e Tsuyoshi Tamegai dell’Università di Tokyo. Questo dibattito promette di gettare luce su uno dei sogni più ambiziosi della scienza moderna: la superconduttività a temperatura ambiente.

Articoli correlati:

Aumento del metano nell'atmosfera: una minaccia per il clima

Play Station Plus PS5: Come condividere abbonamento e giochi tra due console

Semiconduttori fatti di grafene: ora sono una realtà

Cardiomiopatia aritmogena: nuove speranze di guarigione

Tags: Bolognanuove tecnologiescienzasuperconduttori
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Malati di Alzheimer più a rischio per le ondate di calore

Articolo Successivo

Complicanze cardiovascolari più frequenti nei pazienti con long Covid

Articolo Successivo
complicanze cardiovascolari

Complicanze cardiovascolari più frequenti nei pazienti con long Covid

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}