Fino al 7 settembre il Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna sarà il palcoscenico di una riunione di menti brillanti per parlare di superconduttori. La Conferenza europea di superconduttività applicata (Eucas 2023) aprirà infatti le sue porte a oltre mille scienziati e numerosi espositori industriali provenienti da tutto il mondo. Questo evento riunisce esperti di istituzioni come Cern, Mit, Epfl, Eni, Enea, Cnr, Airbus e Asg Superconductors, solo per citarne alcuni. Tra i partecipanti, spicca la figura di Anna Grassellino, la scienziata italiana insignita del ‘Presidential Early Career Award for Scientists and Engineers’ dal presidente Barack Obama. Oggi, Grassellino guida uno dei progetti internazionali più ambiziosi per la realizzazione di un computer quantistico presso il Fermilab di Chicago, negli Stati Uniti.
La superconduttività è un campo di studio centrale per lo sviluppo di numerose applicazioni. Pensiamo agli acceleratori di particelle, o ai sistemi di fusione a confinamento magnetico e alla diagnostica per risonanza magnetica. Secondo Marco Breschi e Antonio Morandi, professori del Dipartimento di Ingegneria dell’energia elettrica e dell’informazione dell’Università di Bologna, questa tecnologia rivoluzionerà anche le reti di distribuzione elettrica e i mezzi di trasporto. Soprattutto nel settore dell’aviazione, grazie alle basse perdite energetiche e all’efficienza dei motori e dei generatori compatti. Inoltre, l’elettronica superconduttiva rappresenta la base per lo sviluppo di computer quantistici destinati a ridefinire il calcolo e le comunicazioni nel futuro prossimo.
All’interno della conferenza EUCAS, il 6 settembre sarà caratterizzato da un evento di particolare interesse. La tavola rotonda intitolata ‘We have a dream: room-temperature superconductivity’. Vedrà la partecipazione di esperti del calibro di Anna Grassellino, Tabea Arndt del Karlsruhe Institute of Technology, Lilia Boeri dell’Università di Roma La Sapienza, David Larbalestier dell’Applied Superconductivity Center della Florida State University e Tsuyoshi Tamegai dell’Università di Tokyo. Questo dibattito promette di gettare luce su uno dei sogni più ambiziosi della scienza moderna: la superconduttività a temperatura ambiente.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture