Discutere le ultime innovazioni e scoperte nel trattamento dei tumori del sangue. È l’obiettivo del Congresso Soho Italy (Society of Hematologic Oncology Italy), che riunisce dal 3 al 6 ottobre oltre 300 ricercatori internazionali a Roma. L’associazione italiana, in collaborazione con il MD Anderson Cancer Center americano, affronta l’evoluzione delle terapie e l’importanza della prevenzione primaria. La presidenza è di Giovanni Martinelli e Claudio Cerchione.
Giovanni Martinelli, direttore scientifico dell’IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori ‘Dino Amadori’, sottolinea i progressi nelle terapie personalizzate. Queste ultime rispettano sempre più l’individualità dei pazienti. Ma ciò che cattura l’attenzione è l’importanza emergente della prevenzione primaria nelle neoplasie ematologiche. Contrariamente alla convinzione comune, si è scoperto che fattori come l’obesità possono aumentare significativamente il rischio di mieloma. Per alcune forme di leucemia, è possibile intervenire in modo preventivo, segnando un cambiamento cruciale nella comprensione di queste malattie.
L’innovazione che più sta emergendo è quella dell’integrazione dell’intelligenza artificiale nella medicina ematologica. Claudio Cerchione, anch’egli dirigente medico ricercatore dell’Irccs Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori ‘Dino Amadori’, sottolinea come l’IA stia rivoluzionando il mondo del mieloma multiplo. L’IA consente una profilazione di nuova generazione che apre la strada a terapie altamente personalizzate. L’integrazione dei dati clinici, radiologici e molecolari di nuova generazione consente la creazione di nuovi score predittivi del rischio, portando a una stadiazione più precisa. La ricerca continua a progredire in modo significativo, offrendo speranza e remissione a molti pazienti, un risultato inimmaginabile solo una decina di anni fa.
Questo nuovo approccio, combinando terapie mirate e prevenzione primaria con il supporto dell’intelligenza artificiale, promette di rivoluzionare la lotta contro i tumori del sangue. I benefici per i pazienti saranno tangibili e si apriranno nuove strade nella medicina ematologica.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture