11/09/2025 - 01:00
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Un test del sangue per prevedere il rischio di ictus

Un test del sangue per prevedere il rischio di ictus

Un semplice test del sangue potrebbe presto diventare un potente strumento per i medici nella valutazione del rischio di ictus e declino cognitivo.

by Enrico Russo
Maggio 3, 2024
in Salute, Scienza
Tempo di lettura: 4 minuti
483 10
Un test del sangue per prevedere il rischio di ictus
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Valutare il rischio di ictus e di declino cognitivo con un semplice test del sangue: uno studio dell’UCLA Health, recentemente pubblicato sulla rivista Stroke, ha identificato una rete di molecole infiammatorie che potrebbero consentire la previsione della suscettibilità alla malattia dei piccoli vasi cerebrali, una causa comune di ictus e un fattore significativo del declino cognitivo, specialmente negli anziani.

Gli autori dello studio spiegano che questo test, sulla scorta di quelli del colesterolo che valutano il rischio di infarto, potrebbe rappresentare una svolta, offrendo ai medici un mezzo semplice e accessibile per stimare il rischio futuro di ictus e declino cognitivo.

La ricerca si è focalizzata su una rete di molecole infiammatorie chiamata interleuchina-18 (IL-18), che comprende proteine e molecole che combattono infezioni e processi infiammatori. Studi precedenti hanno già stabilito che sei molecole all’interno della rete IL-18 sono associate a lesioni cerebrali vascolari visibili tramite scansioni MRI.

Nonostante la rilevanza dei primi risultati, i ricercatori sottolineano che il test dovrà essere ulteriormente convalidato attraverso studi su campioni di popolazione ampi. Tuttavia, se confermato, questo test del sangue potrebbe aprire la strada a nuove strategie preventive e a una maggiore comprensione dei fattori di rischio legati alle malattie cerebrovascolari e al declino cognitivo.

Un test del sangue per prevedere il rischio di ictus

Cosa si può vedere da analisi del sangue?

Le analisi del sangue possono rivelare una vasta gamma di informazioni sulla salute e sul benessere generale di una persona. Ecco alcune delle cose principali che si possono vedere da un’analisi del sangue:

  • Conta ematica: Valori di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Indicano la salute del sangue e possono rilevare condizioni come anemia, infezioni e disturbi ematologici.
  • Livelli di elettroliti e minerali: Come sodio, potassio, calcio e magnesio, essenziali per la funzione cellulare e l’equilibrio dei fluidi corporei.
  • Funzione renale: Misura di creatinina e azoto ureico nel sangue (BUN) per valutare la salute dei reni.
  • Funzione epatica: Test come ALT, AST, bilirubina e fosfatasi alcalina che indicano la salute del fegato.
  • Lipidogramma: Livelli di colesterolo totale, HDL, LDL e trigliceridi, che forniscono informazioni sul rischio cardiovascolare.
  • Glucosio: Livelli di zucchero nel sangue per monitorare diabete o prediabete.
  • Proteine e albumina: Indicazioni sullo stato nutrizionale e sulla funzione epatica.
  • Funzione tiroidea: Livelli di ormoni tiroidei come TSH, T3 e T4, che indicano la salute della tiroide.
  • Markers infiammatori: Come la proteina C-reattiva (CRP) che possono indicare infiammazione o infezione.
  • Marcatori tumorali: Alcuni test possono rilevare livelli elevati di sostanze associate a specifici tipi di cancro.
  • Test di coagulazione: Come PT, INR e aPTT, che valutano la capacità del sangue di coagulare correttamente.

In breve, le analisi del sangue sono uno strumento diagnostico versatile che aiuta i medici a monitorare la salute generale, rilevare malattie, identificare fattori di rischio e valutare l’efficacia dei trattamenti.

Come si chiamano gli esami del sangue completi?

Gli esami del sangue completi sono noti con diversi nomi a seconda dell’ampiezza e dello scopo dell’analisi. Ecco alcuni dei termini più comuni che si riferiscono a esami del sangue completi:

  • Emocromo completo (CBC o Complete Blood Count): Un test che misura vari componenti del sangue, come globuli rossi, globuli bianchi, emoglobina, ematocrito e piastrine. È usato per valutare la salute generale del sangue e può rilevare anemia, infezioni, disturbi ematologici e altre condizioni.
  • Pannello metabolico completo (CMP o Comprehensive Metabolic Panel): Questo esame misura i livelli di vari elettroliti e sostanze chimiche nel sangue, come glucosio, calcio, proteine totali, albumina, elettroliti (sodio, potassio, cloro), enzimi epatici (AST, ALT), fosfatasi alcalina, creatinina e azoto ureico (BUN). Serve a valutare la funzione renale ed epatica, il bilancio elettrolitico e altri aspetti metabolici.
  • Pannello lipidico (Lipid Panel o Lipid Profile): Questo test misura il colesterolo totale, il colesterolo HDL (“buono”), il colesterolo LDL (“cattivo”) e i trigliceridi. Viene utilizzato per valutare il rischio cardiovascolare.
  • Pannello tiroideo (Thyroid Panel): Misura i livelli di ormoni tiroidei come TSH, T3 e T4 per valutare la funzione della tiroide.

Questi sono alcuni dei test di base che spesso fanno parte di un esame del sangue completo. In contesti clinici specifici, il medico potrebbe ordinare ulteriori esami.

Articoli correlati:

Quasar: ora si individuano con una nuova mappa in 3D

Il segreto della longevità? Più nel Dna che nella perdita di peso

Riparare dispositivi danneggiati ci fa risparmiare 12 miliardi all’anno

Le falene bianche causano panuveite iperacuta? Ricerca in Nepal

Tags: Anzianideclino cognitivoemocromoIctustest del sangue
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Armi, sullo scenario di guerra in Ucraina compare la cloropicrina

Articolo Successivo

A Catania primi interventi agli occhi con un visore Apple

Articolo Successivo
A Catania primi interventi agli occhi con un visore Apple

A Catania primi interventi agli occhi con un visore Apple

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}