Valutare il rischio di ictus e di declino cognitivo con un semplice test del sangue: uno studio dell’UCLA Health, recentemente pubblicato sulla rivista Stroke, ha identificato una rete di molecole infiammatorie che potrebbero consentire la previsione della suscettibilità alla malattia dei piccoli vasi cerebrali, una causa comune di ictus e un fattore significativo del declino cognitivo, specialmente negli anziani.
Gli autori dello studio spiegano che questo test, sulla scorta di quelli del colesterolo che valutano il rischio di infarto, potrebbe rappresentare una svolta, offrendo ai medici un mezzo semplice e accessibile per stimare il rischio futuro di ictus e declino cognitivo.
La ricerca si è focalizzata su una rete di molecole infiammatorie chiamata interleuchina-18 (IL-18), che comprende proteine e molecole che combattono infezioni e processi infiammatori. Studi precedenti hanno già stabilito che sei molecole all’interno della rete IL-18 sono associate a lesioni cerebrali vascolari visibili tramite scansioni MRI.
Nonostante la rilevanza dei primi risultati, i ricercatori sottolineano che il test dovrà essere ulteriormente convalidato attraverso studi su campioni di popolazione ampi. Tuttavia, se confermato, questo test del sangue potrebbe aprire la strada a nuove strategie preventive e a una maggiore comprensione dei fattori di rischio legati alle malattie cerebrovascolari e al declino cognitivo.

Cosa si può vedere da analisi del sangue?
Le analisi del sangue possono rivelare una vasta gamma di informazioni sulla salute e sul benessere generale di una persona. Ecco alcune delle cose principali che si possono vedere da un’analisi del sangue:
- Conta ematica: Valori di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Indicano la salute del sangue e possono rilevare condizioni come anemia, infezioni e disturbi ematologici.
- Livelli di elettroliti e minerali: Come sodio, potassio, calcio e magnesio, essenziali per la funzione cellulare e l’equilibrio dei fluidi corporei.
- Funzione renale: Misura di creatinina e azoto ureico nel sangue (BUN) per valutare la salute dei reni.
- Funzione epatica: Test come ALT, AST, bilirubina e fosfatasi alcalina che indicano la salute del fegato.
- Lipidogramma: Livelli di colesterolo totale, HDL, LDL e trigliceridi, che forniscono informazioni sul rischio cardiovascolare.
- Glucosio: Livelli di zucchero nel sangue per monitorare diabete o prediabete.
- Proteine e albumina: Indicazioni sullo stato nutrizionale e sulla funzione epatica.
- Funzione tiroidea: Livelli di ormoni tiroidei come TSH, T3 e T4, che indicano la salute della tiroide.
- Markers infiammatori: Come la proteina C-reattiva (CRP) che possono indicare infiammazione o infezione.
- Marcatori tumorali: Alcuni test possono rilevare livelli elevati di sostanze associate a specifici tipi di cancro.
- Test di coagulazione: Come PT, INR e aPTT, che valutano la capacità del sangue di coagulare correttamente.
In breve, le analisi del sangue sono uno strumento diagnostico versatile che aiuta i medici a monitorare la salute generale, rilevare malattie, identificare fattori di rischio e valutare l’efficacia dei trattamenti.
Come si chiamano gli esami del sangue completi?
Gli esami del sangue completi sono noti con diversi nomi a seconda dell’ampiezza e dello scopo dell’analisi. Ecco alcuni dei termini più comuni che si riferiscono a esami del sangue completi:
- Emocromo completo (CBC o Complete Blood Count): Un test che misura vari componenti del sangue, come globuli rossi, globuli bianchi, emoglobina, ematocrito e piastrine. È usato per valutare la salute generale del sangue e può rilevare anemia, infezioni, disturbi ematologici e altre condizioni.
- Pannello metabolico completo (CMP o Comprehensive Metabolic Panel): Questo esame misura i livelli di vari elettroliti e sostanze chimiche nel sangue, come glucosio, calcio, proteine totali, albumina, elettroliti (sodio, potassio, cloro), enzimi epatici (AST, ALT), fosfatasi alcalina, creatinina e azoto ureico (BUN). Serve a valutare la funzione renale ed epatica, il bilancio elettrolitico e altri aspetti metabolici.
- Pannello lipidico (Lipid Panel o Lipid Profile): Questo test misura il colesterolo totale, il colesterolo HDL (“buono”), il colesterolo LDL (“cattivo”) e i trigliceridi. Viene utilizzato per valutare il rischio cardiovascolare.
- Pannello tiroideo (Thyroid Panel): Misura i livelli di ormoni tiroidei come TSH, T3 e T4 per valutare la funzione della tiroide.
Questi sono alcuni dei test di base che spesso fanno parte di un esame del sangue completo. In contesti clinici specifici, il medico potrebbe ordinare ulteriori esami.