In Sicilia, nella zona di Gela, un team di ricercatori provenienti dall’Università di Malta, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dall’Università Roma Tre ha individuato una vasta riserva d’acqua potenzialmente potabile. Si trova sepolta a una grande profondità nel sottosuolo. Questa scoperta, riportata in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Communications Earth & Environment, è stata ottenuta mediante un approccio innovativo e che è consistito nel combinare l’analisi di pozzi petroliferi profondi con avanzate tecniche di modellazione tridimensionale del sottosuolo.
L’ampio accumulo d’acqua, che sarebbe situato tra i 700 e i 2500 metri di profondità sotto i Monti Iblei, è stato attribuito a un meccanismo di ricarica meteorica guidato dall’abbassamento del livello del mare nel periodo messiniano, avvenuto circa 6 milioni di anni fa. Questo abbassamento del livello del mare ha creato condizioni favorevoli all’infiltrazione di acque meteoriche e, di conseguenza, all’accumulo di questa preziosa risorsa idrica nel sottosuolo.
Secondo i ricercatori che hanno fatto questa importante scoperta, le risorse idriche sotterranee possono rappresentare una fonte potenziale di acqua non convenzionale. Una ‘fonte’ particolarmente importante per soddisfare le crescenti necessità legate alla crescita demografica globale. La scoperta, secondo gli stessi ricercatori, potrebbe essere utilizzata dalle comunità locali sia per il consumo umano che per scopi industriali e agricoli.
Questo approccio innovativo potrebbe essere esteso ad altre regioni d’Italia e del Mediterraneo che soffrono di carenza idrica e presentano condizioni geologiche simili. I ricercatori vedono potenziale per applicare la stessa metodologia in paesi come Marocco, Tunisia, Egitto, Libano, Turchia, Malta e Cipro. Il progetto è stato già presentato come azione alla “Water Conference” delle Nazioni Unite nel marzo 2023. Il team prevede di valutare un piano di sviluppo e un progetto di utilizzo di queste acque in futuro.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture