Venezia si colloca tra le protagoniste di un progetto nazionale che coinvolge cinque città italiane, con un finanziamento di circa 10 milioni di euro. Questo investimento prevede la creazione di 600 nuovi posti di lavoro, di cui 70 ricercatori saranno operativi proprio nella Laguna. La nuova sede del Gateway, situata nella storica casa del CNR in Riva dei Sette Martiri, aprirà nella primavera prossima, consolidando la presenza scientifica della città. L’assessore all’Ambiente, Massimiliano De Martin, sottolinea come questo progetto rappresenti un segnale forte: “A Venezia non si viene solo per turismo, ma anche per fare ricerca.”
La vocazione scientifica di Venezia è stata celebrata durante l’evento “Le forme della biodiversità. Azioni e sistemi per una nuova cittadinanza europea”, organizzato presso la Tesa 104 dell’Arsenale dall’Istituto di Scienze Marine (Ismar CNR). L’evento ha visto la partecipazione della presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza, e del presidente del National Biodiversity Future Center, Luigi Fiorentino. Il dibattito ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e centri di ricerca per preservare e studiare la biodiversità.
Il progetto del Gateway non si limita alla ricerca: sono stati già coinvolti 2.000 studenti veneziani attraverso il Museo di Storia Naturale, permettendo loro di esplorare la biodiversità della Laguna. Inoltre, il programma prevede corsi per docenti di biologia sull’isola di San Servolo e una classe invernale dedicata al dialogo tra biodiversità e scienze umane. “Con queste iniziative vogliamo rendere Venezia un punto di riferimento per la ricerca scientifica e l’educazione”, ha dichiarato Mario Sprovieri, direttore dell’Istituto di Scienze Marine del CNR. Con il Gateway della biodiversità, Venezia si afferma come capitale della ricerca, proiettata verso un futuro di innovazione e sostenibilità.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture