Una ricerca sulla longevità ha svelato alcuni segreti sulla possibilità di vivere fino anche a 100 anni. Uno studio pubblicato su GeroScience condotto dai ricercatori dell’unità di Epidemiologia dell’Università di Stoccolma ha identificato alcuni biomarcatori nel sangue che possono essere indicatori di una maggiore longevità. Questi risultati sono particolarmente significativi dato che l’aspettativa di vita continua ad aumentare, con un previsto aumento del numero di centenari da qui al 2050.
Nello studio, i ricercatori hanno individuato alcuni biomarcatori chiave correlati alla longevità. Tra questi ci sono il colesterolo totale, il glucosio, l’aspartato aminotransferasi (Asat), la gamma-glutamil transferasi (GGT), la fosfatasi alcalina (Alp) e il lattato deidrogenasi (LD), che sono associati alla salute del fegato. Anche i livelli di ferro nel sangue sono stati identificati come importanti. Inoltre, è stato scoperto che i profili metabolici dei centenari erano già stabiliti decenni prima del loro centesimo anno. Per questo si ipotizza che la longevità abbia soprattutto una predisposizione genetica.
In particolare, tre biomarcatori – glucosio, creatinina e acido urico – sono emersi come importanti indicatori di longevità. I centenari avevano livelli inferiori di glucosio e creatinina rispetto ad altre persone nella stessa fascia d’età (da 80 a 100 anni). Queste caratteristiche suggeriscono una migliore funzionalità renale e, quindi, uno stile di vita sano.
Tuttavia, c’è un altro importante elemento da notare e riguarda l’acido urico. Secondo lo studio, infatti, mentre livelli leggermente inferiori di acido urico possono essere associati a una maggiore longevità, livelli troppo bassi possono causare problemi gravi. Inclusi anche disturbi neurologici.
In conclusione, questi risultati forniscono preziose informazioni sulle basi della ‘lunga vita’. Risultati che potrebbero, quindi, aprire la strada a futuri studi mirati a promuovere uno stile di vita sano magari riuscendo proprio a individuare i biomarcatori per la longevità.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture