Home » Tecnologia » Aerei in pericolo per le turbolenze: una start-up aiuta i piloti
Quando ci si trova a bordo di un aereo, le turbolenze possono rivelarsi un’esperienza spaventosa e, in alcuni casi, drammatica. Due mesi fa, un volo Delta Airlines in partenza da Milano e diretto ad Atlanta ha affrontato turbolenze gravi durante l’atterraggio all’aeroporto Hartsfield-Jackson, causando ferite a 11 persone che sono state trasportate in ospedale subito dopo l’atterraggio. Nel marzo di quest’anno, una persona è morta a causa delle ferite riportate durante una turbolenza su un volo dal New Hampshire alla Virginia. Nello stesso mese, vari passeggeri in viaggio tra Austin e Francoforte sono stati ricoverati in seguito a una forte turbolenza nei pressi di Dulles, in Virginia.
Le turbolenze sono un aspetto serio dei voli aerei e possono avere conseguenze significative. Tuttavia, una start-up americana di nome Turbolence Solution sta cercando di affrontare questo problema sviluppando una tecnologia in grado di aiutare piloti, passeggeri e aerei a superare le turbolenze in modo più sicuro ed efficiente.
Il sistema proposto è relativamente semplice ma altamente efficace. Quando un aereo incontra un’area turbolenta con forti raffiche di vento provenienti da diverse direzioni, il sistema modifica in tempo reale la geometria delle ali. In questo modo si mantiene la stabilità. Questo avviene attraverso una serie di sensori di pressione montati all’esterno del velivolo che rilevano la forza e la direzione delle correnti d’aria. E questo consente l’adeguamento dinamico della posizione dei flap, del timone e dei parametri di spinta dei motori. Questa regolazione in tempo reale consente al pilota di mantenere la rotta prevista e di evitare deviazioni, ritardi e il consumo eccessivo di carburante.
Secondo l’azienda, il sistema è in grado di ridurre gli effetti delle turbolenze fino all’80% ed è particolarmente utile per aeromobili di piccole dimensioni, che possono essere più sensibili alle correnti. Tuttavia, la tecnologia può essere adottata anche su aeromobili di grandi dimensioni. Dopo aver effettuato con successo dei test su piccoli velivoli da turismo, l’obiettivo dell’azienda è di continuare la ricerca e sviluppo per estendere l’utilizzo di questa tecnologia, al fine di rendere i viaggi aerei più confortevoli e sicuri per tutti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture