11/09/2025 - 02:37
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Tecnologia » Autostrade userà la IA per gestire i cantieri stradali

Autostrade userà la IA per gestire i cantieri stradali

Autostrade per l’Italia trasforma i cantieri stradali con intelligenza artificiale e dati storici, ottimizzando il traffico.

by wesart
Luglio 26, 2023 - Aggiornamento Marzo 11, 2024
in Intelligenza Artificiale, News, Robot, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
490 4
Autostrade per l'Italia gestirà i cantieri con l'IA

Autostrade per l'Italia gestirà i cantieri con l'IA

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Autostrade per l’Italia sta rivoluzionando la gestione dei cantieri stradali. Questo grazie all’intelligenza artificiale e ai dati storici. La sfida è minimizzare gli effetti collaterali sul traffico e migliorare la viabilità, pianificando i lavori in modo strategico.

Autostrade userà la IA per gestire i cantieri stradali

Il primo passo di Autostrade

Il primo passo è stato raccogliere dati dai 900 sensori sulla rete nazionale. Inclusi anche radar per rilevare volumi di traffico, tempi di percorrenza e i cosiddetti Tutor. Questi dati sono stati aggregati in un’applicazione con un criterio schematico per facilitarne l’analisi. L’intelligenza artificiale e il machine learning hanno elaborato i dati per ottenere previsioni affidabili fino a 5/6 mesi. In questo modo si prevedono i flussi di traffico in relazione all’apertura e alla durata dei cantieri.

L’ingegnere Massimiliano Nigro, responsabile del Coordinamento Esercizio di Autostrade per l’Italia, ha sottolineato che la valutazione dell’effetto dei cantieri si basa su due indicatori principali. Il primo è l’estensione delle code, il secondo è il tempo di percorrenza. Questi dati consentono di stimare il disagio per gli utenti e pianificare i cantieri in modo più efficiente.

Il metodo di valutazione

Per valutare l’interferenza e la capacità dei cantieri si utilizzano formule dell’Highway Capacity Manual del Transportation Research Board delle National Academies of Sciences, Engineering, and Medicine degli Stati Uniti, adattate al territorio italiano, caratterizzato da una complessità infrastrutturale data da ponti, viadotti e gallerie.

La rete di Autostrade per l’Italia

Autostrade per l’Italia è il più grande concessionario del Paese, gestendo circa 3.000 chilometri della rete a pedaggio e servendo oltre 4 milioni di utenti al giorno. Con un piano di investimenti di circa 21 miliardi di euro per potenziare la rete, l’azienda ha adottato l’intelligenza artificiale come strumento fondamentale per pianificare i cantieri in modo efficiente e migliorare la qualità della viabilità.

Grazie a questo approccio innovativo, Autostrade per l’Italia sta creando una strategia avanzata per i cantieri stradali, basata su dati storici, intelligenza artificiale e machine learning, al fine di garantire una migliore esperienza di viaggio agli automobilisti e di ridurre al minimo i disagi causati dai lavori sulla rete stradale.

Articoli correlati:

LK99: il superconduttore che rivoluziona la fisica, tra energia e trasporti

Le pale eoliche si trasferiscono in mare: il progetto norvegese

Aeroporto di Milano-Linate: inaugurato l'imbarco biometrico Face Boarding

Chat GPT progetta il suo primo robot: una macchina per raccogliere pomodori

Tags: autostradecantiericodeItalialavorirallentamenti
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Twitter diventa X: l’app per tutto di Elon Musk

Articolo Successivo

Downburst e temporali a supercella: cosa sono?

Articolo Successivo
Downburst

Downburst e temporali a supercella: cosa sono?

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}