Home » Tecnologia » Bluetooth: una falla nel sistema minaccia la privacy di miliardi di utenti
Si chiama “Bluffs” e non stiamo parlando di poker ma di una falla di sicurezza sistematica nel protocollo Bluetooth. Un pericolo segnalato da un ricercatore italiano, Daniele Antonioli, originario di Pesaro e professore associato di sicurezza informatica presso l’Eurecom, centro di ricerca francese a Sophia Antipolis. Una falla che potrebbe compromettere la privacy di miliardi di utenti di dispositivi come smartphone, laptop, tablet, smartwatches, iPhone, iPad, Android, Mac e Windows, estendendosi persino alle automobili.
Bluffs è l’acronimo per “Bluetooth Forward and Future Secrecy”. Una falla che ha il potere di compromettere la sicurezza di una vasta gamma di dispositivi prodotti dal 2014 ad oggi, indipendentemente dalla versione Bluetooth supportata. Il cuore del problema risiede nelle chiavi di sicurezza utilizzate per cifrare le connessioni e proteggere gli scambi di dati tra dispositivi. Antonioli spiega che un hacker, sfruttando il Bluffs, può stabilire una chiave debole tra due dispositivi e successivamente comprometterla, costringendo il suo utilizzo nel tempo. Questa rivelazione è stata presentata alla Acm Sigsac Conference on Computer and Communications Security (CCS ’23) a Copenaghen dal 27 al 29 novembre.
Le vulnerabilità individuate da Antonioli coinvolgono due fondamentali proprietà di sicurezza, la forward secrecy e la future secrecy. La prima, concepita per proteggere i dati passati, la seconda per preservare quelli futuri. In altre parole, è come se un intruso riuscisse a violare un account protetto da password, costringendo la vittima a riutilizzare la password compromessa nel corso del tempo. Antonioli ha reso pubblico un toolkit per testare gli attacchi, il research paper e le slides della sua presentazione, ponendo il focus su Bluffs, rintracciabile nel database mondiale delle vulnerabilità come CVE-2023-24023. Il consorzio Bluetooth Sig ha reagito prontamente, emettendo un avviso di sicurezza sulla falla, e il futuro potrebbe riservare ulteriori studi sulla forward e future secrecy del Bluetooth.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture