Home » Tecnologia » Contenuti generati dall’IA: da novembre l’etichetta di Google
A partire dal mese di novembre, Google ha preso una decisione trasformativa nel mondo degli annunci politici online contro i contenuti generati dall’IA. L’azienda leader nel settore della tecnologia digitale ha annunciato che, da ora in poi, gli inserzionisti che producono annunci politici dovranno fornire una nuova forma di trasparenza. La novità riguarda l’identificazione degli annunci realizzati con l’ausilio di software di intelligenza artificiale (IA). Questa iniziativa è stata innescata dalle recenti controversie che hanno visto la diffusione di immagini di personaggi famosi, incluso l’ex presidente Donald Trump, in situazioni apparentemente reali, ma create al computer.
Secondo quanto riportato da Bloomberg, gli inserzionisti saranno ora tenuti a dare comunicazione in modo proattivo a Google. In pratica dovranno dichiarare se i loro annunci politici includono immagini o video che ritraggono politici in atteggiamenti o dichiarazioni mai pronunciate nella realtà. In caso di omissione o mancata segnalazione da parte degli inserzionisti, Google si riserva il diritto di rimuovere l’annuncio dalla sua piattaforma o addirittura di sospendere l’account dell’inserzionista. Questa nuova direttiva richiederà chiarezza e trasparenza, con l’inclusione di dichiarazioni come “Questo audio è stato generato artificialmente” o “Questa immagine non rappresenta eventi reali”. Va notato che la normativa non si applica a modifiche minori come il ritocco delle immagini per luminosità o dimensioni.
Google ha dichiarato che questo aggiornamento mira a migliorare la trasparenza negli annunci elettorali, promuovendo la pubblicità politica responsabile e consentendo agli elettori di prendere decisioni informate. Negli Stati Uniti, alcune campagne politiche avevano già iniziato a utilizzare l’intelligenza artificiale per creare annunci pubblicitari. Ad esempio, il Comitato Nazionale Repubblicano ha sfruttato l’IA per diffondere immagini critiche alla candidatura del presidente Joe Biden. Questa tendenza ha dimostrato quanto sia importante il ruolo dell’IA nell’ambito politico. Anche il governatore della Florida, Ron DeSantis, ha creato un annuncio che ha combinato immagini generate dall’IA. Le figure protagoniste erano Donald Trump e Anthony Fauci, l’immunologo ed ex consigliere della Casa Bianca. Con questa nuova direttiva, Google cerca di mantenere un equilibrio tra innovazione tecnologica e responsabilità nella pubblicità politica online.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture