11/09/2025 - 06:42
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Tecnologia » Contenuti generati dall’IA: da novembre l’etichetta di Google

Contenuti generati dall’IA: da novembre l’etichetta di Google

Google impone trasparenza su annunci politici IA, affrontando controversie. Inserzionisti devono dichiarare manipolazioni digitali.

by wesart
Settembre 8, 2023 - Aggiornamento Marzo 15, 2024
in Chat Gpt, Intelligenza Artificiale, News, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
484 10
Contenuti
741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

A partire dal mese di novembre, Google ha preso una decisione trasformativa nel mondo degli annunci politici online contro i contenuti generati dall’IA. L’azienda leader nel settore della tecnologia digitale ha annunciato che, da ora in poi, gli inserzionisti che producono annunci politici dovranno fornire una nuova forma di trasparenza. La novità riguarda l’identificazione degli annunci realizzati con l’ausilio di software di intelligenza artificiale (IA). Questa iniziativa è stata innescata dalle recenti controversie che hanno visto la diffusione di immagini di personaggi famosi, incluso l’ex presidente Donald Trump, in situazioni apparentemente reali, ma create al computer.

Contenuti generati dall'IA da novembre l'etichetta di Google

Responsabilità degli inserzionisti

Secondo quanto riportato da Bloomberg, gli inserzionisti saranno ora tenuti a dare comunicazione in modo proattivo a Google. In pratica dovranno dichiarare se i loro annunci politici includono immagini o video che ritraggono politici in atteggiamenti o dichiarazioni mai pronunciate nella realtà. In caso di omissione o mancata segnalazione da parte degli inserzionisti, Google si riserva il diritto di rimuovere l’annuncio dalla sua piattaforma o addirittura di sospendere l’account dell’inserzionista. Questa nuova direttiva richiederà chiarezza e trasparenza, con l’inclusione di dichiarazioni come “Questo audio è stato generato artificialmente” o “Questa immagine non rappresenta eventi reali”. Va notato che la normativa non si applica a modifiche minori come il ritocco delle immagini per luminosità o dimensioni.

Contenuti generati dall’IA: impatto sulla pubblicità

Google ha dichiarato che questo aggiornamento mira a migliorare la trasparenza negli annunci elettorali, promuovendo la pubblicità politica responsabile e consentendo agli elettori di prendere decisioni informate. Negli Stati Uniti, alcune campagne politiche avevano già iniziato a utilizzare l’intelligenza artificiale per creare annunci pubblicitari. Ad esempio, il Comitato Nazionale Repubblicano ha sfruttato l’IA per diffondere immagini critiche alla candidatura del presidente Joe Biden. Questa tendenza ha dimostrato quanto sia importante il ruolo dell’IA nell’ambito politico. Anche il governatore della Florida, Ron DeSantis, ha creato un annuncio che ha combinato immagini generate dall’IA. Le figure protagoniste erano Donald Trump e Anthony Fauci, l’immunologo ed ex consigliere della Casa Bianca. Con questa nuova direttiva, Google cerca di mantenere un equilibrio tra innovazione tecnologica e responsabilità nella pubblicità politica online.

Articoli correlati:

La sclerosi multipla si combatte con le cellule staminali

Soluzioni in ambito ambientale, 9 startup italiane a Las Vegas

I satelliti Starlink in orbita superano quota 5 mila

Adesso anche la robotica tra i rimedi per il mal di schiena

Tags: GoogleIntelligenza Artificialenuove tecnologie
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Cyborg soft: in arrivo i robot con mani umane

Articolo Successivo

Embrioni umani completi creati in laboratorio, le possibili applicazioni future

Articolo Successivo
Embrioni

Embrioni umani completi creati in laboratorio, le possibili applicazioni future

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}